rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Attualità

"Accorciamo le distanze": al Castello di Novara la presentazione del primo Rapporto sulle disuguaglianze di Fondazione Cariplo

Ai contenuti del documento, seguiranno gli interventi di alcune voci illustri del territorio che si confronteranno sul tema in termini di problematiche, opportunità e risposte

Si intitola "Accorciamo le distanze" l'evento promosso da Fondazione Comunità Novarese onlus e Fondazione Cariplo in calendario martedì 4 luglio alle 17 nella sala al piano superiore del Castello di Novara.

L'appuntamento nasce per presentare, sul territorio novarese, il primo Rapporto sulle disuguaglianze realizzato da Fondazione Cariplo, intitolato "Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze"; un lavoro di ricerca finalizzato a creare conoscenza sulle diverse dimensioni della disuguaglianza, ma anche a portare all'attenzione del dibattito pubblico il tema delle disuguaglianze attraverso una nuova prospettiva che possa essere utile per sviluppare insieme nuove e più efficaci soluzioni per lo sviluppo di società più inclusive e fornire uno strumento di conoscenza per addetti e non addetti ai lavori.

I risultati della ricerca saranno illustrati da Carlo Mango (direttore Area scientifica e tecnologica di Fondazione Cariplo), Federico Fubini (vicedirettore del Corriere della Sera e curatore del Rapporto sulle disuguaglianze), Valentina Amorese (programme officer Area ricerca scientifica di Fondazione Cariplo), Gian Paolo Barbetta (Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore Evaluation Lab, Milano).

La presentazione del rapporto di Fondazione Cariplo a Novara sarà occasione per confrontare i contenuti del  documento con la realtà del territorio e per riflettere su iniziative, possibilità e risposte che quest’ultimo sta mettendo in atto per contrastare i diversi ventagli di disuguaglianze. Proprio per questo, a intervenire durante l'appuntamento, saranno anche alcune voci del territorio: Federico Binatti (presidente della Provincia di Novara), Teresa Armienti (assessora alle Politiche Sociali del Comune di Novara) con due speech e, in seguito, in una tavola rotonda moderata giornalista Carlo Bologna, Davide Maggi (presidente di Fondazione Comunità Novarese onlus e membro del Cda di Fondazione Cariplo), don Giorgio Borroni (direttore di Caritas Diocesana di Novara e Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro) e Laura Lazzarotto (direttore di Anffas onlus di Novara e Anffas onlus Borgomanero). Ad offrire le conclusioni del pomeriggio, il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Azzone.

"Per il nostro territorio - ha commentato il presidente di Fondazione Comunità Novarese onlus, prof. Davide Maggi - questo appuntamento è un'occasione da non perdere perché i contenuti e gli spunti che il Rapporto di Fondazione Cariplo può suggerire sono importanti sotto tanti punti di vista. Riteniamo sia fondamentale fare il punto sulla situazione attuale, che si è, senza dubbio, acuita a seguito della pandemia e avere chiarezza sulle iniziative che il territorio sta mettendo in atto per contrastare l'avanzare delle disuguaglianze in termini di povertà, non solo economica. Sarà un prezioso momento di riflessione che non solo offrirà una panoramica sullo stato dell'arte ma, soprattutto, una serie di considerazioni utili a non arrendersi a mantenere tali gli squilibri a cui, oggi, ci troviamo di fronte".

"Il rapporto è un'importante eredità ricevuta da chi mi ha preceduto, un'intuizione del professor Giovanni Fosti - ha aggiunto il presidente di Fondazione Cariplo, prof. Giovanni Azzone - che ha messo in evidenza una situazione su cui è importante riflettere, ma in seguito alla quale è ancora più importante agire. Conoscere per agire. É l'obiettivo di chiunque faccia ricerca. La povertà educativa può segnare il destino dei nostri bambini e dei nostri ragazzi, provocando in modo drammatico l’aumento delle disuguaglianze per le generazioni del futuro. Prendere coscienza ci mette nelle condizioni di sapere come contrastare questo fenomeno; perciò è importante questa azione che stiamo sviluppando di sensibilizzazione anche sui territori".

Il rapporto "Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze", dopo aver tracciato gli indicatori principali e le dimensioni che concorrono a generare la disuguaglianza economica e di reddito (in Italia), si concentra sull'impatto della disuguaglianza nei percorsi di apprendimento, nella costruzione della persona e della visione del "proprio posto nel mondo". L'esigenza di un rapporto sulle disuguaglianze è emersa da una riflessione che Fondazione Cariplo ha approfondito durante e dopo la pandemia, davanti all'aumento delle diverse forme di povertà, che colpiscono in particolare i giovani e le famiglie con figli piccoli.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Accorciamo le distanze": al Castello di Novara la presentazione del primo Rapporto sulle disuguaglianze di Fondazione Cariplo

NovaraToday è in caricamento