Maltempo, piove ancora su novarese e Vco: continua l'allerta meteo
Le previsioni di Arpa Piemonte per le prossime ore. Atteso l'innalzamento del livello del Lago Maggiore, che raggiungerà i valori massimi nella notte tra il 22 e il 23 ottobre
Piove ancora su novarese e Vco, dove prosegue l'allerta gialla emessa da Arpa Piemonte.
Secondo l'ultimo bollettino meteo dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale, infatti, "l'intensa perturbazione che interessa la nostra regione dalla tarda serata di ieri sta determinando precipitazioni diffuse, con valori localmente molto forti sul Piemonte meridionale, dove sono associate a venti superiori ai 100-120 km/h su tutti i rilievi. Dalla tarda mattinata le precipitazioni andranno progressivamente ad attenuarsi a partire dalle vallate sudoccidentali, mentre proseguiranno ancora almeno fino a metà pomeriggio sul settore appenninico di confine. Sull'alto Piemonte, in particolare tra verbano, biellese orientale ed alto novarese è attesa invece un'intensificazione dei fenomeni in queste ore e su questi settori risulteranno persistenti fino al primo pomeriggio in successiva attenuazione, anche se sul verbano proseguiranno a carattere sparso fino a fine giornata. I venti si manterranno sostenuti per gran parte della giornata; solo nel corso della serata andranno progressivamente attenuandosi".
Cresce il livello del Lago Maggiore
Secondo Arpa, inoltre, "per le prossime ore sono attesi generali e moderati innalzamenti dei livelli dei corsi d'acqua che interesseranno anche il reticolo idrografico principale, più marcatamente nel settore settentrionale della regione senza raggiungere i livelli di guardia. Gli innalzamenti più significativi sono previsti lungo l'asta del fiume Toce, nel Vco, con il raggiungimento dei colmi di piena a partire dalla tarda mattinata di oggi. Il livello del Lago Maggiore, a causa degli afflussi provenienti dal reticolo settentrionale, sarà interessato da un lento e graduale innalzamento con il raggiungimento dei valori massimi nella notte tra il 22 e il 23 ottobre".
Rischio frane nel Vco
Per quanto riguarda i fenomeni di versante, sottolineano ancora da Arpa, "la giornata odierna sarà caratterizzata da una probabilità anche molto elevata che si verifichino inneschi isolati di frane superficiali nel settore centrorientale del verbano".
+Aggiornamento+
Secondo l'ultimo bollettino meteo emesso da Arpa nel tardo pomeriggio, nelle ultime ore "si sono registrate precipitazioni intense nelle valli del verbano e nelle aree circostanti il Lago Maggiore: i valori più elevati sono stati registrati a Cursolo (48 mm), Macugnaga - Rifugio Zamboni (47 mm), Formazza (37 mm) e Cicogna (32 mm). Inoltre, in conseguenza dell'abbassamento della quota della neve a ridosso dei rilievi, si sono registrate in alta quota nevicate di circa 15-20 cm.
"Una vasta circolazione depressionaria sta ancora interessando l'Europa centro-occidentale - spiegano da Arpa nelle ultime previsioni per le prossime ore -. Tuttavia, l'allontanamento più a nord del suo minimo in quota e il conseguente aumento della pressione nel pomeriggio, hanno determinato un esaurimento delle precipitazioni su gran parte della regione, con schiarite via via più ampie, ad eccezione dei settori settentrionali e occidentali alpini e sul settore appenninico. In queste zone si potranno avere ancora precipitazioni fino a domani, anche a carattere di rovescio o temporale".
Per le prossime ore, quindi, "si prevede una generale diminuzione dei livelli idrometrici dei reticoli secondario e principale - si legge nel bollettino di Arpa -. Per quanto riguarda i fenomeni di versante, persistono condizioni di criticità, seppur modesta, per la prosecuzione delle precipitazioni sul nord della regione".
Nella giornata di domani, sabato 21 ottobre, l'allerta gialla proseguirà soltanto nella zona del Vco e dell'alto novarese, dove secondo Arpa "permarranno condizioni di instabilità che si protrarranno fino alla giornata di domani, con fenomeni che già dalla notte potranno risultare ancora localmente di forte intensità".