rotate-mobile
Attualità

Cani e gatti in ufficio: nelle aziende del Piemonte arrivano i "Pet hub"

A finanziarli, il nuovo bando della Regione per la promozione del welfare aziendale. Previsti fondi anche per l'attivazione di "Baby room", per permettere ai dipendenti di portare i figli al lavoro

Non solo i figli, ma anche gli animali domestici potranno essere portati (in caso di necessità) sul posto di lavoro. É questa la nuova iniziativa della Regione Piemonte, che ha pubblicato un nuovo bando, su proposta dell'assessora alla Famiglia Chiara Caucino, per la promozione del welfare aziendale, che ha come obiettivo quello di aiutare i piemontesi a conciliare la vita lavorativa con quella personale e familiare.

Con il nuovo bando, che prevede una spesa di un milione di euro, finanziati con le risorse del Fondo sociale europeo, la Regione mette infatti a disposizione delle piccole e medie imprese piemontesi (circa 11mila) contributi "per attivare, in forma singola o associata, servizi - spiegano dalla Regione - per conciliare gli impegni professionali con la cura dei propri figli in situazioni di necessità, garantendo un ambiente sicuro e attrezzato ('Baby room'), e per la custodia degli animali da affezione ('Pet hub)".

"Contribuire alla conciliazione tra la vita professionale e quella famigliare dei lavoratori - ha commentato il presidente della Regione Alberto Cirio - è per noi una priorità, e per questo abbiamo deciso di sostenere con questo primo stanziamento le aziende che investono sul benessere sul luogo di lavoro con la possibilità di attivare spazi per i figli dei dipendenti, da usare in caso di necessità, e anche per la custodia degli animali".

Secondo l'assessora Caucino, inoltre, "l'iniziativa è parte integrante della strategia del Piemonte per migliorare il welfare aziendale ed il benessere dei lavoratori e mira a favorire un ambiente lavorativo più inclusivo ed a promuovere la conciliazione tra vita privata e professionale. La Regione si impegna a sostenere progetti che, oltre a offrire benefici individuali, contribuiscano al progresso sociale generale, promuovendo una maggiore parità di opportunità e una migliore qualità della vita per l'intera comunità".

Continua a leggere su NovaraToday

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cani e gatti in ufficio: nelle aziende del Piemonte arrivano i "Pet hub"

NovaraToday è in caricamento