Interrata a Cameri la capsula del tempo con le testimonianze della "generazione alpha"
Gli studenti dell'Ic Tadini saranno i custodi della capsula e avranno la responsabilità di partecipare attivamente alla sua riapertura programmata per il 2070
Interrata ieri, giovedì 16 novembre, verrà aperta il 16 novembre del 2070.
È la capsula del tempo di Cameri. Un progetto voluto dal Comune di Cameri e realizzato con l'Ic Tadini per conservare le testimonianze del mondo della "generazione alpha".
La capsula è stata interrata nel giardino della scuola con all'interno tutti i materiali prodotti da scuole, imprese ed associazioni locali che oggi sono chiamate a cambiare rapidamente per adeguarsi alla costante evoluzione tecnologica.
Gli studenti dell'Istituto saranno i custodi della capsula del tempo e avranno la responsabilità di partecipare attivamente alla sua riapertura programmata per il 2070.
L'impegno è quello di creare un solido ponte verso il futuro, coinvolgendo l'intera comunità di Cameri attraverso un'iniziativa educativa, sociale ed inclusiva senza precedenti che coinvolgerà Scuole, associazioni e imprese locali.
Come testimoni di oggi alla cerimonia Matteo Marnati l'assessore regionale all'ambiente, energia, innovazione: "Mi auguro che nel 2070 i ragazzi potranno dire che, le misure che stiamo mettendo in campo, saranno servite. Noi ce la stiamo mettendo tutta. Come assessore regionale ho voluto inserire al suo interno tre piccoli oggetti significafivi: la spilletta col simbolo della Regione Piemonte, il nastrino che stiamo donando agli operatori che si sono distinti nel periodo covid e, infine, un altro nastrino rivolto alle nostre Guardie Ecologiche Volontarie, per il loro impegno in ambito di salvaguardia ambientale."
I materiali saranno consegnati alle generazioni future, conservati all'interno di una speciale capsula in acciaio inossidabile, impermeabile, alta un metro e progettata per resistere al trascorrere del tempo. Il materiale inserito al suo interno è all'interno di buste sigillate e contrassegnate da ogni singolo gruppo di lavoro.
Il sindaco Giuliano Pacileo ha inserito nella capsula un messaggio ufficiale alla memoria futura e in una lettera aperta: "Desidero innanzitutto rivolgere un sentito ringraziamento a voi, ragazzi, che avete dedicato tempo, creatività e passione alla realizzazione di questo progetto. Le vostre visioni per il futuro sono state una fonte di ispirazione per tutti noi. Attraverso le vostre parole e le vostre opere, avete offerto uno sguardo prezioso su ciò che potrebbe essere il mondo di domani. Siete stati i veri protagonisti di questa iniziativa e il vostro impegno è un esempio luminoso per le nuove generazioni. Questa cerimonia di interramento della capsula del tempo segna un momento di grande significato per il nostro territorio e per le nuove generazioni. Le vostre visioni sono state raccolte e custodite con cura, e saranno aperte e rivisitate nel futuro per valutare in che misura sono state raggiunte e superate. Questo progetto ci ricorda l'importanza di ascoltare e dare voce alle idee dei giovani, che saranno i protagonisti del domani."
All'interno della capsula sono stati anche inseriti dei contenuti prodotti delle imprese e dalle associazioni locali che oggi sono chiamate a cambiare rapidamente per adeguarsi alla costante evoluzione tecnologica.