Come sarà il nuovo ospedale: il progetto della Città della salute
Il dettaglio di come sarà il nuovo ospedale che sorgerà in viale Piazza D'armi
É partito a febbraio 2023 il bando per la Città della salute e della scienza di Novara.
Il nuovo ospedale, che sorgerà nella zona, oggi abbandonata, di viale Piazza D'Armi, occuperà un'area totale di 324mila metri quadri, di cui 170mila costruiti, mentre gli altri saranno dedicati a giardini e a parcheggi.
Come sarà il nuovo ospedale
L'ospedale vero e proprio avrà una superficie di 145mila metri quadri, mentre altri 25mila metri quadri saranno occupati dalla scuola di medicina e dalla direzione.
I posti letto sono 711 in totale, più o meno come quelli che si trovano ora all'ospedale Maggiore, compresi 70 posti in terapia intensiva, 34 in terapia sub-intensiva. Tra i letti di degenza, 90 sono dedicati al ricovero giornaliero o al day hospital. Ci saranno poi 86 letti "tecnici", con 29 culle, 43 posti dialisi e 14 per l'osservazione breve intensiva. Le sale operatorie saranno ben 26 e ci saranno 100 ambulatori specialistici.
É inoltre prevista un'area per rispondere alle maxi emergenze, anche infettivologiche, con possibilità di conversione in stanze da due posti letto di almeno il 30% delle camere singole.
Gli edifici del nuovo ospedale
Il nuovo ospedale sarà composto da due edifici, uno per la parte universitaria e uno per la parte medico-chirurgica, con un’appendice per quel che riguarda la Casa della donna e del bambino.
Al piano interrato della parte medica ci saranno gli spogliatoi per personale, spogliatoi per personale di pulizie, bagni, area di deposito per materiale sanitario usato dal personale ospedaliero e area per la farmacia, che da su un grande giardino, oltre all'area per trasporti automatizzati e agli ambiti tecnologici.
Nel seminterrato ci sarà il pronto soccorso, il dipartimento immagini e, nell'area della Casa della donna e del Bambino, il pronto soccorso pediatrico e ostetrico, 6 sale operatorie e sale parto.
Al piano terra ci sarà l'area di ricevimento, prenotazioni e ritiro referti, ambulatori, emodialisi e fisioterapia, con spazi riservato al pubblico e spazi commerciali, mentre nella Casa della donna e del bambino il day hospital ginecologico ed ostetrico e il day hospital pediatrico, oltre alla palestra per gestanti.
Al primo piano dell'edificio ci saranno le sale operatorie, terapie intensive e emodinamica, l'accesso diretto al pronto soccorso, tre aree operatorie con 11 sale operatorie di chirurgia generale, 4 chirurgia day surgery, 3 sale di chirurgia cardiovascolare, 40 letti chirurgici, 5 stanze con 2 letti, 4 stanze con 4 letti e un grande open space con 12 poltrone e, nella parte della Casa della donna e del bambino, 48 letti.
Infine, al secondo piano, ci sarà la degenza medica, con 157 letti divisi in due moduli, di cui 16 letti per la libera professione sia chirurgica che medica.
Il nuovo ospedale, che avrà un'ampia zona dedicata al giardino, avrà anche due ingressi, uno in viale Piazza D'Armi e l'altro dalla tangenziale. I parcheggi saranno 1600 per il personale, 1400 per i visitatori e 120 dedicati a pronto soccorso e obitorio.