“Facciamo da intermediario tra le istituzioni e i cittadini”
Cerniera tra il territorio e l’Europa, informano la cittadinanza e portano le loro idee a livello comunitario. Ecco di cosa si occupa l’ufficio Europe Direct di Vercelli
Sono un anello di congiunzione tra le realtà locali e l’Ue, una funzione che svolgono tramite un’attività capillare di informazione e formazione per i cittadini relativamente alle attività delle istituzioni comunitarie e alle politiche europee. E creano un canale per far arrivare la voce e le idee dei cittadini a Bruxelles. Sono gli Europe Direct, i centri creati da Parlamento e Commissione Ue in tutti gli Stati membri. Per conoscere l’ufficio di Vercelli abbiamo parlato con Alessandra Bellardone.
Cos’è l’Europe Direct e quando è nato? Di cosa vi occupate?
Europe Direct Vercelli è un centro di informazione sull’Ue, nato nel 2013 all’interno del Comune di Vercelli, riconfermato nel 2018 per tre anni e nel 2021 per 5 anni. Il centro fa parte dei 45 centri Europe Direct presenti in Italia e dei 424 centri presenti in tutti gli Stati membri. Il nostro ruolo principale è quello di intermediario tra le istituzioni europee e la cittadinanza attraverso l’organizzazione di eventi tematici, di percorsi educativi e formativi presso le scuole di ogni ordine e grado della provincia sulle priorità dell’Ue, la distribuzione di pubblicazioni e attività di comunicazione. L’obiettivo è avvicinare il più possibile i cittadini del territorio all’Europa, creando punti di incontro in cui la cittadinanza possa far sentire la propria voce sul’Unione e, contemporaneamente, sentirsi parte integrante della realtà europea in cui vive.
Qual è secondo voi la percezione che hanno i cittadini del vostro territorio dell’Ue?
I cittadini sono interessati a conoscere le opportunità e a rimanere aggiornati sugli avvenimenti dell’Unione. I giovani, in particolare, mostrano una certa disponibilità al dialogo e alla scoperta delle opportunità che l’Ue ha da offrire. Si nota, tuttavia, una scarsa consapevolezza di appartenenza del cittadino all’Ue: spesso questa viene vista come un’istituzione irraggiungibile e al di sopra della cittadinanza quando in realtà dispone di concrete opportunità per rendere i singoli cittadini protagonisti del mondo europeo.
Perché secondo voi è importante la Conferenza sul futuro dell’Europa?
La Conferenza è un chiaro esempio di opportunità offerta dall’Ue ai cittadini per farli sentire parte integrante della realtà europea. Attraverso la piattaforma online, gli incontri organizzati, i panel e le sessioni plenarie, i cittadini hanno avuto l’occasione di dare la propria opinione sull’Europa del presente ma soprattutto sull’Europa che sognano per il futuro.
Quali sono le attività che avete promosso in relazione alla Conferenza? Qual è stata la reazione dei cittadini?
Abbiamo promosso degli eventi composti da video-interviste dal titolo “La voce dei giovani” in cui ragazze e ragazzi di differenti fasce d’età, percorso di studi ed esperienze di vita (all’estero e non) hanno parlato del loro sentirsi europei, dei vantaggi dell’essere cittadini europei, delle critiche costruttive verso l’Unione e di ciò che sperano per il proprio futuro all’interno dell’Europa.
Inoltre, il centro Europe Direct Vercelli ha organizzato un evento in presenza dal titolo “Green Journey – giovani in viaggio verso un’Europa sostenibile”, dedicato alla strategia del Green Deal europeo e alle politiche di turismo sostenibile adottate sia a livello europeo sia a livello locale.
Quali idee e proposte sono emerse dai vostri eventi #latuaparolaconta? Cosa chiedono i cittadini del vostro territorio all’Europa?
I cittadini del nostro territorio chiedono maggiori informazioni e consapevolezza sulle politiche adottate dall’Ue. A livello di politiche i cittadini, soprattutto i più giovani, auspicano una maggior inclusione a livello sociale, un’Europa che lavori ancora di più sulla tolleranza e sull’accoglienza e che continui la sua azione di transizione verde e digitale.
Quali sono i prossimi eventi/attività che state organizzando?
Per i mesi di giugno/luglio intendiamo realizzare un evento dedicato all’Europa pronta per l’era digitale, mentre per l’autunno è in programma un evento dedicato alla promozione dello stile di vita europeo, oltre a tutte le altre attività che annualmente il centro Europe Direct Vercelli propone, come ad esempio la giornata europea delle lingue e il Christmas decoration exchange.