Novara, la "Giornata nazionale degli alberi" arriva nelle scuole e in città
50 le nuove piante che saranno geolocalizzate e inserite in una mappa virtuale oltre che nel progetto europeo “Life Terra”
Il 21 novembre è la "Giornata nazionale degli alberi" e nel novarese sono previste diverse attività tra cui la messa a dimora di una cinquantina di nuovi alberi, attività di informazione e sensibilizzazioni, incontri di approfondimento. Dei progetti come "Un albero per il futuro", "Festa dell’albero", "Adotta un albero" e "Custodiscimi" che vedranno il coinvolgimento delle scuole del territorio.
Il primo appuntamento martedì, 21 novembre, alle 9.30 quando i militari del Comando unità forestali ed ambientali del Comando generale dell’arma dei carabinieri, in linea con il progetto “Un albero per il futuro”,metterà a dimora due individui di Roverella (Quercus pubesces) nella scuola primaria Calvino di San Rocco.
Alle 10, il secondo appuntamento riguarda l’evolversi del progetto di agricoltura sociale nel nuovo parco di via Cefalonia con la posa di un individuo di Salice piangente (Salix babylonica) donato da Legambiente.
In entrambi i casi saranno coinvolti gli studenti delle scuole con attività di didattica.
Le pose di nuovi alberi in città però continueranno non appena le temperature si abbasseranno.
Più precisamente, il progetto “Adotta un albero”: in collaborazione con il Comune di Novara e di Assa, saranno messe a dimora 16 piante che sono state donate dai cittadini nei parchi di viale Volta, del Valentino, Vittorio Veneto, Allea, Via Solferino e Via Roggia Ceresa.
Sempre per la “Festa dell’albero”, il circolo Legambiente Il Pioppo propone, in accordo con il Comune di Novara, tre iniziative presso gli istituti scolastici:
- esplorazione del patrimonio arboreo di cortili scolastici e parchi cittadini con attività creative e botaniche a seguire;
- messa a dimora di piccoli esemplari di quercia, da parte delle classi, in aree individuate come idonee;
- progetto “Custodiscimi” per educare i bambini a prendersene cura come classi e individualmente nei periodi di chiusura delle scuole, che sono i più critici per la sopravvivenza degli alberi giovani.
Le scuole aderenti:Primaria Ferrandi 11 classi, Primaria Convitto Carlo Alberto 10 classi, Primaria Papa Giovanni XXIII 3 classi, Infanzia Alessia Mairati 3 sezioni, Infanzia Galvani 1 classe, Primaria Calvino di Galliate 7 classi, Infanzia Asilo Infantile di Galliate, Primaria Bottacchi 1 classe.
Tutte le piante saranno geolocalizzate e inserite in una mappa virtuale realizzata da Geo4map e Cai Novara e saranno inoltre inserite nel progetto europeo “Life Terra” che ha l’ambizioso obiettivo di piantare 500 milioni di alberi in 5 anni per contrastare le problematiche dovute ai cambiamenti climatici.
Anche l'Ordine degli Agronomi e Forestali Novara e Verbano-Cusio-Ossola aderisce alle attività sul territorio cittadino tramite l'acquisto di un albero, la messa a dimora secondo i più moderni criteri di arboricoltura e la sua manutenzione annuale. Anche in questo caso si interverrà nel nuovo parco di via Cefalonia. Scopo dell'attività è sensibilizzare la
cittadinanza sul concetto di verde di qualità, fornendo un esempio concreto di moderna arboricoltura urbana.
I Lions club novaresi, invece, nelle attività legate all'"anno della Gentilezza", doneranno una magnolia in vaso che sarà prima allestita come albero di natale e successivamente posata nel giardino dell'Allea.
Conclude l’iniziativa l'attività di messa a dimora che avverrà nei prossimi mesi di 30 nuovi alberi da distribuire su diverse zone cittadine, frutto della miglioria del nuovo appalto di manutenzione delle alberate cittadine.