rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Attualità

Novara, 10 milioni dal Ministero per il nuovo campus universitario

Il progetto verrà realizzato nell'ex centro sociale di via Giulio Cesare

Sarà una vera e propria cittadella dello studente il progetto di riqualificazione dell'ex centro sociale di via Giulio Cesare. Il campus avrà una superficie coperta di 2.600 metri quadri che a pieno regime potrà ospitare 171 studenti in 76 camere doppie e 17 singole. La nuova destinazione d'uso dell'area, abbandonata da anni, era stata approvata dal consiglio comunale nel maggio 2022.

Un intervento imponente da 15milioni di euro che prevede oltre agli alloggi anche delle strutture sportive e ricreative. Sarà finanziato in parte dal Miur, in parte dalla Regione e dall'Università del Piemonte Orientale, mentre il Comune e la Provincia di Novara conferiranno gratuitamente l’intero immobile.

"Finalmente è stato approvato un progetto che ritengo di fondamentale importanza per il percorso di riqualificazione di un altro pezzo della città - ha commentato il sindaco di Novara Alessandro Canelli -. Dopo l’avvio del progetto di Casa Bossi ed ex Macello, dopo l’avvio del cantiere per parcheggio sotterraneo, dopo il via libera sulla riqualificazione ex Officine grafiche e dell’ex Molino Tacchini, un altro tassello va a buon fine dal punto di vista amministrativo. È fondamentale per dare nuove residenze universitarie ad una città che in questo momento ha bisogno come l’aria di alloggi per studenti. Ringrazio l’Università, Edisu e la Provincia per la grande collaborazione ed adesione al progetto e ringrazio anche il Consiglio comunale di Novara che ha voluto fortemente indirizzare l’operazione su un interesse pubblico di estrema rilevanza. Quell’area tornerà ad essere vissuta e potrà offrire ai Novaresi anche impianti sportivi e spazi di verde pubblico".

"Lo scorso 9 novembre - ha spiegato Andrea Crivelli consigliere delegato all'Istruzione della Provincia di Novara - il Ministero dell'Università e della Ricerca ha dato il via libera all’assegnazione di 500 milioni di euro destinati alla creazione di residenzeuniversitarie, tra i 57 progetti che verranno finanziati, tre riguardano il Piemonte e sono il risultato di una intensa collaborazione tra l’Edisu, l’assessorato all’Istruzione e Merito, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo Studio universitario della Regione Piemonte, il Coreco, il Coordinamento dei Rettori degli Atenei piemontesi.
A Novara, - continua Crivelli - grazie ai fondi del Miur, della Regione, dell’Edisu e dell’ Università del Piemonte Orientale, potrà essere realizzata la ristrutturazione totale dell’ex Centrosociale di viale Giulio Cesare, struttura abbandonata da decenni che ritornerà a vivere grazie al lavoro di squadra del sistema universitario piemontese.
Il progetto novarese - continua Crivelli - comporterà un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro, verrà sostenuto dal Ministero per quasi 10 milioni di Euro mentre 4,5milioni verranno erogati dalla Regione attraverso Edisu. La restante parte, di circa 500mila euro, sarà a carico dell’Università del Piemonte Orientale mentre il Comune e la Provincia di Novara conferiranno gratuitamente l’intero immobile".

Il programma intrapreso dall’Upo non si limiterà a fornire agli studenti fuori sede un posto letto, sarà un vero e proprio sistema integrato di reti e di relazioni che vedono nell'ospitalità e nell'accoglienza il cardine della partecipazione attiva dello studente alla vita della comunità universitaria.

"Con questo programma - ha precisato il Rettore Avanzi - Upo in collaborazione con Edisu si pone un obiettivo molto ampio: quello di promuovere un sistema integrato di servizi e interventi che renderà effettivo il diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione, di acquisire competenze e garantire l’uniformità di trattamento per tutti gli studenti interessati a frequentare un corso universitario nel Piemonte orientale".

"La struttura - ha aggiunto Crivelli - sarà un campus con una superficie coperta di 2.600 metri quadri che a pieno regime potrà ospitare 171 studenti in 76 camere doppie e 17 singole. È anche in progetto la costruzione di una piscina, di un campo da tennis e di due campi di paddle. Ci saranno, poi, diversi servizi messi a disposizione di chi vivrà il campus: una biblioteca, aule studio e riunione, una sala musica e zone relax, una caffetteria, una lavanderia e alcuni locali per il fitness".

Continua a leggere su NovaraToday

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Novara, 10 milioni dal Ministero per il nuovo campus universitario

NovaraToday è in caricamento