"Non farti imballare", a Novara la "Settimana europea per la riduzione dei rifiuti"
Una settimana di eventi per sensibilizzare i cittadini sull'abbandono dei rifiuti
Una settimana dedicata alla sensibilizzazione dei cittadini sul tema dell'abbandono dei rifiuti. Laboratori creativi, un convegno e un momento di scambio di oggetti ancora utilizzabili caratterizzerando gli appuntamenti di "Non farti imballare" la 15esima edizione della "Settimana europea per la riduzione dei rifiuti", che si svolgerà dal 18 al 25 novembre, dedicata al tema del packaging su cui si concentrano le iniziative promosse.
L'obiettivo della "Settimana europea per la riduzione dei rifiuti", cui aderisce anche quest'anno, il Comune di Novara è quello di incoraggiare cittadini, enti pubblici, associazioni e imprese a proporre, mettere in atto e divulgare azioni concrete e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti.
La "Settimana europea per la riduzione dei rifiuti" è la campagna di sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti nata nell'ambito di un programma dell'Unione Europea dedicato all'ambiente, il programma Life.
Gli appuntamenti dal 18 al 25 novembre
Sabato 18 novembre dalle 10 alle 17 nella sede di Assa in via Sforzesca 2 si svolge "Oggi si scambia". Quest’anno ricorrono i 25 anni di attività del centro di raccolta “Isola Ecologica” di Via Sforzesca, che nell’ottobre 1998 è stata aperta per i conferimenti dei cittadini di Novara. Per l’occasione tutti i partecipanti all’evento “Oggi si scambia!” potranno mettersi alla prova in un simpatico gioco per vincere il premio in palio e per tutti coloro che porteranno materiale per lo scambio, e/o prenderanno del materiale tra quanto esposto per lo scambio, ci sarà in dono un piccolo segno di ringraziamento. L'evento promosso e organizzato da Assa, ormai diventato un gradito appuntamento cittadino, è un momento di “scambio” gratuito tra privati di oggetti ancora in buono stato e utilizzabili. Sono ammessi allo scambio abiti e accessori, giochi, libri e fumetti, piccoli elettrodomestici, suppellettili di casa di piccole dimensioni e, come sempre, tutti i materiali dovranno essere puliti, ordinati e funzionanti.
Come di consueto, in Via Sforzesca, in uno spazio adiacente al centro di raccolta “Isola ecologica”, verranno allestiti i banchi di scambio per tipologia di prodotto, delle “mini” isole del riuso, dove ogni partecipante poserà i suoi oggetti. Ogni partecipante potrà portare per lo scambio uno o più oggetti o indumenti e portare a casa quello che più gli piace e gli serve. Si potrà prendere qualcosa anche senza portare nulla.
Lo scopo dell’iniziativa è di promuovere nuovi comportamenti e nuove abitudini di consumo, incoraggiando sia il riutilizzo sia una maggiore consapevolezza ambientale. A tutti i partecipanti sarà offerta la cioccolata calda.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà in data da destinarsi. La partecipazione è libera e gratuita.
Sempre sabato 18 novembre dalle 9 alle 12 presso la Biblioteca Civica Negroni, Sala Genocchio, "Non mi chiamare scarto...": laboratorio creativo con stoffa e altro materiale tessile di riciclo per confezioni originali con Anna Borrelli (attività gratuita: max 10 posti, prenotazione obbligatoria 03213702819). Portare kit di cucito (forbici, metro sarta, gessetto e spilli).
Mercoledì 22 novembre alle 11 presso la Biblioteca Civica Negroni, Sala Genocchio, "Una storia novarese di packaging". Relatrice Anna Dénes. Interverrà con un contributo video Roberto Pagliari dell'archivio storico della Barilla.
Venerdì 24 novembre dalle 17 alle 18.30, presso la Biblioteca civica Negroni, Sala Genocchio, "Origami Pack": laboratorio creativo oper realizzare originali piccole scatole in carta con Gemma Turnone (attività gratuita: max 12 posti, prenotazione obbligatoria 03213702819).
Venerdì 24 novembre dalle 15 alle 17 Swap Party al centro per le Famiglie di via della Riotta 19, dedicato ai piccoli
Sabato 25 novembre dalle 11 alle 19 Swap Party a nòva dedicato ad adolescenti e adulti