Popilia Japonica, a Novara tavolo tecnico per affrontare l’emergenza
Presenti la Regione e le associazioni
Incontro a Novara per affrontare l’emergenza Popilia Japonica, il coleottero giapponese che da anni crea gravi danni alle colture in Piemonte, colpendo in particolare vigneti e frutteti e in modo ancor più particolare il territorio novarese. L’incontro è avvenuto nei giorni scorsi in città fra Regione, associazioni agricole, viticoltori e florovivaisti. Il tavolo tecnico, convocato dal Settore regionale Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici con la partecipazione di Ipla Piemonte, è stato l’occasione per un confronto diretto con le aziende agricole interessate dall’emergenza fitosanitaria e per condividere le informazioni corrette per il contenimento dell’insetto.
L’emergenza in Piemonte è stata affrontata fin dal 2014, anno in cui è stata rilevata la presenza nella Regione ed è ritenuto dall’Unione europea organismo nocivo da quarantena prioritario. Attualmente la Popillia japonica interessa parte del Piemonte, della Lombardia e alcune limitate zone della Valle d’Aosta e dell'Emilia Romagna. Il problema è quindi nazionale e dal 2016 è stato istituito un tavolo tecnico scientifico nazionale. Dal 2022 il Piemonte è il coordinatore del tavolo nazionale.