rotate-mobile
Sabato, 2 Dicembre 2023
Attualità

Servizio civile regionale al via in Piemonte: a Novara 4 i posti disponibili

L'opportunità è offerta a giovani tra i 18 e i 28 anni, che hanno tempo fino al 3 novembre per candidarsi

Sono quattro i posti disponibili a Novara nell'ambito del Servizio civile regionale, un'opportunità che viene offerta per la prima volta quest'anno in Piemonte. L'iniziativa è stata ideata dalla Regione per contrastare il disagio giovanile, ma non solo.

Ad occuparsi della selezione dei quattro giovani è la cooperativa Aurive, che ha realizzato, con il Comune di Novara, il progetto "Universo giovani". Obiettivo del progetto è quello di contrastare il disagio giovanile nelle diverse forme in cui si manifesta: "verranno realizzate attività organizzate da giovani per altri giovani - spiegano da Aurive - e inserite all'interno di un centro giovanile, Spazio Nòva, una struttura, la ex caserma Caserma Passalacqua ora diventata luogo di sostegno, compiti e svago; in una falegnameria sociale, nel quartiere di Sant’Agabio, anche in questo caso uno spazio rigenerato ed aperto al pubblico. Il progetto segna il ritorno al servizio civile della Provincia di Novara, uno degli enti storici del servizio civile in Piemonte, che realizzerà attività dedicate al tema dell'uguaglianza di genere e dei diritti dei minori e vede coinvolta anche la scuola di musica Dedalo, con le sue numerose attività orchestrali, concertistiche ed educative".

Gli interessati, giovani tra i 18 e i 28 anni, hanno tempo per candidarsi fino alle ore 12 di venerdì 3 novembre. I giovani selezionati inizieranno il loro servizio entro il 15 dicembre e svolgeranno attività di accoglienza, educazione, supporto e assistenza nelle sedi di Spazio Nòva, della falegnameria sociale Fadabrav, della Provincia di Novara - Ufficio pari opportunità, e della scuola di musica Dedalo.

"Siamo molto felici di questo risultato, volevamo essere parte di questa prima sperimentazione, che avevamo fortemente promosso al momento della redazione della legge regionale - sottolinea Nadia Trabucchi, presidente di Aurive - ora dopo anni di attesa finalmente si parte, e vederci li, con enti come la città Metropolitana di Torino, che da sempre ammiriamo e seguiamo per i progetti di servizio civile universale ci rende orgogliosi, in un anno di lavoro intenso, che ci ha visto presentare altri progetti sul bando ordinario e nuove sperimentazioni destinate a cambiare le attività del servizio civile in ambito digitale e ambientale".

"Le attività del Servizio civile regionale sono state possibili - dichiara l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Novara Teresa Armienti - grazie al percorso portato avanti dal progetto 'Costellazioni Urbane', guidato da Comune di Novara e sostenuto da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando 'Interventi emblematici maggiori' nell'azione lavoro, con attività legate alla formazione e alla professionalizzazione dei giovani. Il Servizio civile regionale costituisce una novità alla quale partecipiamo con entusiasmo, sulla scia dell'obiettivo finale che è quello di creare un percorso per i giovani aiutandoli a trovare la propria strada e combattendo il disagio giovanile che in questo periodo soprattutto è un fenomeno piuttosto diffuso".

La domanda di partecipazione al Servizio civile regionale può essere presentata esclusivamente in modalità on-line, fino alle 12 del 3 novembre, attraverso la piattaforma Dol raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone all'indirizzo https://dol.serviziocivileregionepiemonte.it., cui si accede tramite il sistema Spid.


 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Servizio civile regionale al via in Piemonte: a Novara 4 i posti disponibili

NovaraToday è in caricamento