Città in Scena e Coro, presentata la stagione teatrale 2023-2024 del Teatro Faraggiana
Un programma ricco di appuntamenti e nomi importanti che prenderà il via a settembre con il Festival Città in Scena e proseguirà da ottobre con la stagione teatrale Coro
Presentata la stagione 2023-2024 del Nuovo Teatro Faraggiana, un cartellone denso di appuntamenti che si articoleranno da settembre 2023 a maggio 2024. Il primo evento, l'8 settembre, sarà il Festival Città in Scena che si concluderà alla fine di settembre, mentre la programmazione teatrale inizierà alla fine di ottobre.
"La ricca stagione 2023- 2024 del Nuovo Teatro Faraggiana - racconta il sindaco di Novara Alessandro Canelli - è frutto del lavoro corale della Fondazione con il territorio. Una realtà - continua Canelli - capace di fare rete e di produrre cultura in modo sperimentale ed innovativo. Innovativo non solo sul piano socioculturale - conclude il sindaco - ma anche nel metodo di lavoro che è da valorizzare poiché la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana riesce ad andare avanti con le proprie gambe non utilizzando, come accade per tutte le altre realtà teatrali, sovvenzioni pubbliche ma un modello di governance molto inclusivo simile al partenariato".
"Sono piacevolmente colpito - sottolinea Luca Piantanida assessore alla cultura del comune di Novara - dal lavoro che viene svolto per permettere che ci sia rete tra i cittadini che si mettono in gioco e sono i veri protagonisti delle rappresentazioni teatrali in cartellone".
"Abbiamo preparato una stagione densa di appuntamenti - ha esordito Lucilla Giagnoni direttrice artistica del Nuovo Teatro Faraggiana - sempre nell'ottica di una proposta dove il teatro è una realtà interattiva con la città, dove i cittadini sono i protagonisti e salgono sul palco. La stagione ripartirà a settembre con il festival teatrale 'Città in Scena' che si svilupperà in 4 date, mentre la stagione teatrale che abbiamo titolato Coro - ha continuato Lucilla Giagnoni - prenderà il via in ottobre. Coro non è un titolo a caso per la nostra stagione - ha precisato Giagnoni - ma è sicuramente un termine che evoca e sottolinea al meglio il legame tra il teatro e cittadini, spettatori, persone comuni, artisti e associazioni che trovano nel Faraggiana un luogo dove confrontarsi, chiacchierare e generare stimoli".
La prima data da memorizzare quindi è l'8 settembre, nel contesto del Festival Città in Scena, con il debutto nazionale di Life is flower, un lavoro di incubazione all'interno del progetto Costruire Città. Il 26 settembre salirà sul palco la compagnia del liceo classico e linguistico Carlo Alberto con Uccelli, liberamente ispirato alla commedia di Aristofane. Il 27 l'associazione culturale Sognattori, i soci fondatori del Teatro, proporranno Il Custode, mentre la serata conclusiva, il 28 settembre, andrà in scena Italo, un ensemble di giovani attori che portano sul palcoscenico giovani attori lavorando su Italo Calvino e creando diverse iniziative in giro per Novara.
Per quanto riguarda la stagione teatrale il primo appuntamento è per il 26 ottobre con Corografia, una produzione della Fondazione Teatro Faraggiana e creato dai "ragazzi", coadiuvati da Lucilla Giagnoni e come super ospite l'attrice Laura Curino. Sempre in novembre Casta Diva (9-10 novembre), di e con Lucilla Giagnoni. Una piccola Odissea (23 novembre) è la prima data che vede in scena i nomi famosi, in dicembre Romeo e Giulietta con Anna De Franceschi (6-7 dicembre) e La sorella migliore con Vanessa Scalera (21 dicembre). Geppi Cucciari calcherà il palco il 19 gennaio con Perfetta, e sempre in gennaio (25-26) Fuoco nero su fuoco bianco scritto e diretto dal narratore Roberto Mercadini. In febbraio sono in programma Dizionario Balasso (8 febbraio), scritto e interpretato da Natalino Balasso e 4 5 6 di Mattia Torre (22 febbraio). Il 7 marzo Chiaroscuro e il 21 marzo per celebrare la giornata mondiale della poesia andrà in scena Poetica. In aprile Romanza Criminale (4 aprile) con Susanne Bungaard e l'Oreste (18 aprile) dove in scena gli attori sono dei fumetti. L'ultimo appuntamento è il 2 maggio con Cirano deve morire.
Gli abbonamenti saranno in vendita da lunedì 4 settembre mentre i biglietti singoli da lunedì 25 settembre. Oltre all'abbonamento all'intera stagione sono previsti percorsi selezionati all'interno della programmazione che verranno presentati in seguito.