rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Attualità

Teatro Coccia: presentata sconfinaMenti, la nuova stagione con 28 titoli e 41 alzate di sipario

Sul palcoscenico grandi interpreti del teatro e il ritorno a Novara di Umberto Orsini

sconfinaMenti è la stagione di prosa, varietà, comico, eventi e aperitivi in Jazz che il Teatro Coccia propone da ottobre 2023 a maggio 2024 affiancando e integrando quello tradizionale di Opera, Danza, Concerti, Chi ha paura del Melodramma?, che verrà inaugurata il prossimo gennaio.

Il cartellone prevede 28 titoli e 41 alzate di sipario che porteranno sul palcoscenico del Coccia grandi interpreti del teatro come Paolo Cevoli, Simone Cristicchi, Serena Dandini, Ugo Dighero, Gioele Dix, Elio, Massimiliano Gallo, Gomalan Brass Quintet, i Legnanesi, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, gli Oblivion, Umberto Orsini, Giorgio Pasotti, Paolo Rossi, Fausto Maria Sciarappa, Gianmarco Tognazzi. Per gli aperitivi in Jazz ci saranno grandi presenze come Fabrizio bosso, Simona Severini e talenti come la giovane promessa Irene Lovato.

“Il Teatro Coccia – racconta Luca Piantanida, assessore alla cultura del comune di Novara – è da sempre una realtà di rilevanza nazionale e turistica che da lustro alla nostra città anche fuori dai confini. Ma la vera forza del nostro teatro, - ha sottolineato Piantanida - che è teatro lirico di tradizione, è la produzione di opere. Soltanto una settimana fa, il Nabucco è andato in scena a Sordevolo nell’ambito della prestigiosa rassegna Opera che passione patrocinata e sostenta dal Ministero del Turismo. Ogni stagione – conclude  Piantanida -, grazie a calendari ricchi, autoproduzioni, innovazione, ha portato il Coccia ad essere punto di riferimento nazionale nel settore teatrale, con vantaggi importanti anche per la nostra città.”

“sconfinaMenti, il cartellone che stiamo presentando, ha un titolo che apre a molte interpretazioni – ha esordito Fabio Ravanelli presidente della Fondazione Teatro Coccia – ricorda che la stagione di prosa è diversa da quella lirica, sottolinea la mente che sconfina come palinsesto. La prosa – ha continuato Ravanelli - è diventata una tradizione consolidata con molti spettatori affezionati anche se la stagione principale è e resta quella lirica. Siamo infatti reduci da uno straordinario successo a Opera che passione di Sordevolo dove il nostro Nabucco ha registrato oltre 1300 spettatori nei due giorni di rappresentazione.

“Per la stagione 2023 – 2024 – esordisce Corinne Baroni, direttrice della Fondazione Teatro Coccia - abbiamo scelto una produzione dedicata ad un pubblico eterogeneo cercando una programmazione trasversale finalizzata ad intercettare tutti i gusti. Una nuova stagione – continua Baroni - che parte a ottobre 2023 per terminare a maggio 2024 che prevede ben 28 titoli, 41 alzate di sipario e una grande presenza di protagonisti di alto livello. Negli eventi, poiché credo fermamente che il futuro si costruisca dalla storia – ha concluso la direttrice – ho scelto per il giorno della memoria uno spettacolo specialissimo: Esodo di Simone Cristicchi. Una rappresentazione che racconta la storia degli esuli istriani e dalmati che ho deciso di inserire dopo l’incontro con il presidente dell’associazione Giuliani e Dalmati di Novara, Flavio Lenaz, che ha portato alla mia attenzione questo spettacolo e raccontato quanto accaduto negli anni dell’esodo e vissuto da lui in prima persona .”

“11 appuntamenti che raccontano la storia del jazz e delle sua contaminazione, – esordisce Corrado Beldì, presidente di NovaraJazz -
da Carlos Gardel a Burt Bacharach, attraverso le musiche di Joni Mitchell e dell’America latina, tanti talenti per accompagnare il pubblico del teatro. Ci saranno grandi presenze, - conclude beldì - da Fabrizio bosso a Simona Severini e talenti come la giovane promessa Irene Lovato.”

Il programma

La programmazione della prosa apre la stagione il 7 e l’8 ottobre con il ritorno al Teatro Coccia, il novarese Umberto Orsini con Le Memorie di Ivan Karamazov , per poi proseguire il 25 e il 26 novembre Gianmarco Tognazzi, Renato Marchetti, Fausto Maria Sciarappa che portano in scena l’emozionante omaggio all’amico attore Bruno Armando, scomparso nel 2020, (“presente” in video) con lo spettacolo L’onesto fantasma. Il 3 e il 4 Febbraio Ugo Dighero mette in scena L’Avaro di Molière; il 2 e il 3 marzo 2024 La Corsa dietro Il Vento. Dino Buzzati o L’incanto del mondo, drammaturgia e regia Gioele Dix, protagonista insieme a Valentina Cardinali dello spettacolo, ideato nel 2022 per i 50 anni dalla morte di Dino Buzzati; il 23 e il 24 marzo Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi sono protagonisti di Amanti, una commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo; sabato 13 e domenica 14 Aprile   Racconti Disumani da Franz Kafka, uno spettacolo di Alessandro Gassmann con Giorgio Pasotti.

La rassegna Varietà spazia dal musical al teatro canzone, dal coinvolgimento del pubblico, alla lirica riveduta e scorretta fino alla Rivista. Si parte il 28 e il 29 ottobre con La Famiglia Addams Commedia musicale d’altri tempi, basata sui personaggi creati da Charles Addams nella nota serie televisiva degli anni ’60, data la concomitanza con l’avvicinarsi del periodo di Halloween, è più che gradita la presenza in sala di pubblico vestito a tema. Sabato 27 e domenica 28 gennaio Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannaci, l’artista in scena con una piccola band (pianoforte, batteria, basso e contrabbasso, sassofono e trombone) fa rivivere il mito di Enzo Jannacci; il 17 e il 18 febbraio Aida… tutta d’un fiato Come non l’avete mai vista! dopo il successo del concerto Omaggio al grande cinema del 2023, torna la Gomalan Brass Quintet con una esilarante rivisitazione tutta per fiati dell’Aida di Giuseppe Verdi; il 20 e il 21 aprile Da questa sera si recita a soggetto! il metodo Pirandello con Paolo Rossi, autore anche della drammaturgia e della regia. Sabato 25 e domenica 26 maggio, tornano con gli amatissimi dal pubblico novarese - e non solo - Legnanesi con il loro nuovo spettacolo 7°… Non rubare.
 
Quattro appuntamenti con il Comico: mercoledì 29 novembre Paolo Cevoli in Andavo a cento all’ora, il 14 marzo Corrado Nuzzo e Maria Di Biase si confrontano con Eugène Ionesco in Delirio a due; giovedì 11 aprile l’atteso ritorno degli Oblivion in Tuttorial. Guida contromano alla contemporaneità; ultimo appuntamento il 15 Maggio con l’originale varietà ideato e condotto da Serena Dandini Vieni avanti cretina. Next!
 
Nel Cartellone Eventi: il Gran Galà di San Silvestro con Stelle di Broadway. Questo è Musical, il 31 dicembre alle 22.15 per attende l’arrivo del nuovo anno a ritmo di musica con la Compagnia Corrado Abbati.

Martedì 6 febbraio, nella settimana di celebrazioni per il Giorno del Ricordo, torna Simone Cristicchi con lo spettacolo Esodo, in collaborazione con l’associazione esuli giuliano dalmati di Novara.
 
Infine, prosegue la collaborazione con NovaraJazz e gli Aperitivi in… Jazz della domenica mattina: 22 ottobre Tango e Choro - Da Carlos Gardel a Luis Bacalov, 29 ottobre Italian Jazz Mottetto, 19 novembre La Musica di Ornette Coleman, 26 novembre My name is Anita, 17 dicembre Wally Allifranchini Quartet & Fabrizio Bosso - The Jazz Side of Bacharach, 28 gennaio  La Musica di McCoy Tyner, 4 febbraio Simona Severini – Joni. Dedicato a Joni Mitchell, 11 febbraio Sun Ra Ipnagogic Experience (Ararat Ensemble Ghost), 25 febbraio Grooving Birds, 24 marzo Emmanuel Losio & Somos Trio – Latinoamerica, 7 aprile irene Lovato Trio – Canzoni. Omaggio alla canzone d'autore.

La prelazione per gli ex abbonati e abbonamenti per i posti non in prelazione, Eventi e Aperitivi in… Jazz a partire da Giovedì 6 Luglio 2023, abbonamenti per i posti non riconfermati da Mercoledì 13 Settembre 2023, vendita singoli biglietti da Giovedì 20 Settembre 2023.
Biglietteria aperta da Martedì a Venerdì dalle 14.30 alle 18.30, Sabato dalle 10.30 alle 18.30 (chiusura estiva da Martedì 1 Agosto a Sabato 2 Settembre).
Online 7 giorni su 7 24 ore su 24.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Teatro Coccia: presentata sconfinaMenti, la nuova stagione con 28 titoli e 41 alzate di sipario

NovaraToday è in caricamento