Siccità, parte dal novarese il primo progetto nazionale pilota per gestire le risorse di acqua
Si tratta del primo progetto di Comparto Territoriale ad alta sostenibilità idrica e sarà realizzato a Trecate e a Cerano da Est Sesia e Assoreca
Est Sesia insieme ad Assoreca realizzerà il primo progetto italiano per gestire la risorsa idrica in modo circolare ed efficiente. Lo scopo è definire le linee guida per rendere il sistema replicabile in tutto il Paese. Il progetto sarà realizzato nell’area di Trecate e Cerano. Superare la concorrenza tra settore agricolo, industriale e civile e passare da un “modello competitivo” a un “modello sinergico” della gestione della risorsa idrica. Dopo la grande siccità che ha colpito la regione nel 2022, sarà il Piemonte a ospitare il primo progetto in Italia di Comparto Territoriale ad alta sostenibilità idrica, capace di integrare le tante e diverse richieste di acqua, una risorsa che, alla luce dei cambiamenti climatici in atto, non può più essere data per scontata.
A realizzare il progetto pilota sarà Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione in Italia, che collaborerà con Assoreca con lo scopo di studiare, perfezionare e definire le linee guida per rendere il modello replicabile nelle diverse aree dell’intero Paese. Il progetto verrà sviluppato nell’area di Trecate e Cerano, in provincia di Novara, e sarà poi presentato nel mese di novembre 2023 a Ecomondo.
Assoreca è un’associazione di aziende di livello internazionale operanti nei settori dell’ambiente, della sicurezza, dell’energia, della salute e della responsabilità sociale in Italia, che offre servizi innovativi e soluzioni nell’ambito del campo ambientale e dello sviluppo sostenibile, avvalendosi di competenze ingegneristiche e laboratori specialistici.
"Da sempre il Consorzio è impegnato per assicurare la fornitura di acqua a tutto il territorio servito nel modo più efficiente possibile,- commenta Mario Fossati, direttore generale di Est Sesia - con questo progetto vogliamo mettere a disposizione della collettività tutto il know-how accumulato nel corso della nostra storia, per sviluppare un sistema di gestione della risorsa idrica ispirato ai concetti dell’economia circolare. Un progetto che cerca di rispondere in modo concreto alle sfide che il cambiamento climatico in atto sta portando in tutti i settori, e in quello dell’acqua in particolare. Si tratta di un primo passo per costruire il sistema idrico del futuro, non solo nel nostro territorio, ma nell’intero Paese".
Lo scopo del progetto pilota è quello di sviluppare un vero e proprio modello, efficace e replicabile, per gestire la risorsa idrica in modo circolare ed efficiente, mediante un utilizzo multiplo e sinergico dell’acqua, al posto dell’attuale sistema “a competizione” tra le diverse tipologie di fruizione e utilizzo, dove i diversi soggetti in campo, dalle aziende agricole al privato cittadino, agiscono in maniera autonoma e spesso percependosi come concorrenti. Primo passo per la realizzazione del Comparto Territoriale ad alta sostenibilità idrica è stato proprio quello di individuare il territorio giusto. Un territorio che deve essere caratterizzato da tutte le diverse esigenze di impiego della risorsa idrica: quello delle abitazioni e del consumo quotidiano delle famiglie, ma anche industriale, agricolo e zootecnico. Est Sesia ha condotto una serie di studi preliminari, basati sulla conoscenza capillare del territorio gestito, che è quello compreso tra i fiumi Ticino e Sesia, e sulla grande mole di dati accumulati nel corso degli oltre 100 anni di attività.
La scelta è caduta sul territorio di Trecate e Cerano, un’area piuttosto concentrata, che quindi può essere meglio gestita e analizzata a fondo, ma allo stesso tempo molto articolata, che comprende acque sotterranee profonde e superficiali, e diversi corsi d’acqua, e si sviluppa intorno al polo industriale di San Martino, con distretti industriali anche di grandi dimensioni, oltre a centri urbani di diversa consistenza posti in adiacenza ad aree agricole e attività zootecniche, che, nel 2022, sono stati fortemente colpiti dal problema della siccità. Est Sesia provvederà a tutti i sopralluoghi necessari, e si coordinerà con i tecnici Assoreca per sviluppare concretamente il progetto, con l’obiettivo di presentarlo prima e Ecomondo, nel novembre 2023, e poi a Milano a gennaio 2024. Il progetto di Comparto Territoriale ad Alta Sostenibilità Idrica è stato ideato da ASSORECA, che ha organizzato un vero e proprio gruppo di lavoro dedicato al tema della sostenibilità idrica, e che ha stilato una serie di linee guida, che devono ora essere messe a terra. Per questo ha scelto come partner fondamentale il Consorzio Est Sesia.