L'hanami novarese, lo spettacolo del ciliegio in fiore che da 80 anni annuncia la primavera
In via Marconi c'è uno splendido ciliegio giapponese con una storia legata alla città
A Novara invece il ciliegio di via Marconi ha anche un significato particolare, legato alla storia della città, come ha recentemente riscoperto l'artista Eliana Frontini, insegnante ed esperta di arte e storia novarese. Il ciliegio infatti cresce nell'area che una volta era occupata dalle fonderie Fauser. Il figlio del proprietario dell'azienda, Giacomo, aveva scoperto un nuovo metodo di produzione dell'ammoniaca: diventò un brillante chimico, riconvertendo le fonderie di famiglia, e intrattenendo rapporti con aziende da tutto il mondo. Proprio per un viaggio d'affari arrivarono a Novara alcuni giapponesi, che portarono all'imprenditore un dono particolare: un ciliegio.
Quando l'area fu venduta Fauser impose un unico vincolo: che l'albero non fosse mai abbattuto. Così, da 80 anni, il ciliegio annuncia l'arrivo della primavera in città.
- Indietro
- 2 / 2