Barche di lusso mai dichiarate al fisco: nei guai anche un imprenditore novarese
22 imprenditori non avevano dichiarato le barche, ormeggiate nei porti di mezza Europa
Non denunciavano in dichiarazione dei redditi le lussuose barche possedute e ormeggiate nei porti liguri.
22 imprenditori, tra cui un novarese, sono stati individuati dalla guardia di finanza, in un'operazione congiunta della sezione operativa navale di Imperia nell'ambito della strategia messa in atto dal reparto operativo aeronavale di Genova. I militari hanno analizzato una serie di banche dati accertando che le imbarcazioni erano state immatricolate in porti esteri, tra i quali Cannes, Bruxelles, Tolone, Ajaccio, Mentone e Londra, e che, almeno negli ultimi cinque anni, di queste non c'era traccia nelle dichiarazioni dei redditi. Il loro valore complessivo ammonta a circa 6,8 milioni di euro. Le multe, che verranno inflitte dall'Agenzia delle entrate una volta che i finanzieri manderanno loro la comunicazione delle 'dimenticanze', potrebbero anche raggiungere complessivamente il milione di euro. E naturalmente le barche, da 'sommerse', torneranno a essere 'emerse' anche per il fisco italiano.