rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Cronaca

Cordoglio per la scomparsa del teologo Giannino Piana, decano dei teologi morali italiani

Animatore di iniziative di cultura tra cui il festival della dignità umana

Cordoglio nel novarese e nel Vco, nel mondo laico e ecclesiale per la morte del teologo Giannino Piana, scomparso ieri, mercoledì 11 ottobre, ad Arona dopo una lunga malattia.

A darne l'annuncio nelle prime ore di oggi, giovedì 12 ottobre, su twitter è Enzo Bianchi che lo ricorda con queste parole: "Cari amici veramente grande è il mio dolore: Giannino Piana ci ha lasciato per essere con Cristo per sempre: per me era un amico fedele da 50anni,un fratello con il quale ho sofferto e combattuto tante battaglie nella chiesa,un teologo tra i più grandi,un uomo di Dio!"

Giannino Piana, nato a Ornavasso nel 1939, è riconosciuto come decano dei teologi morali italia. Una vita dedicata anche all'insegnamento, allo studio e alla scrittura. Ha insegnato infatti alla Libera Università di Urbino e all’Università di Torino ed è stato presidente dell’Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale. Ha diretto con Tullo Goffi il Corso di Morale edito da Queriniana e con Francesco Compagnoni e Salvatore Privitera il Nuovo Dizionario di teologia Morale San Paolo, dirigendo collane presso l’editrice Cittadella di Assisi. Tra le sue opere, Bioetica. Alla ricerca di nuovi modelli (Garzanti), Bioetica tra scienza e morale (Utet) e, per Interlinea, Umanesimo per l’era digitale, quasi un manifesto-testamento scritto negli ultimi mesi.
È stato anche animatore di iniziative di cultura tra cui il festival della dignità umana.
In occasione dei suoi 80 anni gli è stato dedicato un volume: Un’etica per tempi incerti. Giannino Piana, teologo italiano, a cura di Paolo Benanti e Francesco Compagnoni (Cittadella).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cordoglio per la scomparsa del teologo Giannino Piana, decano dei teologi morali italiani

NovaraToday è in caricamento