rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Cronaca

Maltempo: dopo il violento nubifragio nel novarese si contano i danni, oltre 500 gli interventi

A quarantott'ore dal violento nubifragio è stata ripristinata ovunque la viabilità. I comando di Novara dei vigili del fuoco ha aperto un punto avanzato per la richiesta di interventi

A quarantott’ore dai violenti nubifragi e downburst che hanno colpita la provincia di Novara e la zona del Parco del Ticino tra il 24 e il 25 luglio la situazione della viabilità sembra tornata alla normalità anche se sui bordi delle strade si vedono ancora i segni di quanto accaduto. I comuni di Trecate, Sozzago, Cerano, Cameri e quelli al confine con la Lombardia sono quelli che hanno subito maggiori danni all’ambiente, alle abitazioni, nelle aziende e alle produzioni agricole. Per la quantificazione economica è ancora presto. I primi dati parlano di oltre cinquecento interventi effettuati sul territorio tra lunedì e martedì dai vigili del fuoco, protezione civile, polizia locale e Aib che hanno operato per rimuovere alberi sradicati finiti in mezzo alle strade, mettere in sicurezza tetti scoperchiati e muretti distrutti, asciugare cantine, garage e seminterrati allagati.

A Trecate da ieri sera la viabilità nel centro cittadino è tornata alla normalità ma restano ancora chiusi, per cautela, il parco di Villa Cicogna, il Bioparco, la piscina comunale e il cimitero e sono circa una cinquantina gli interventi dei vigili del fuoco che verranno effettuati nell’arco della giornata. Non è stato ancora possibile fare un conto del danno in termini economici, certo è il danno in termini ambientali, di viabilità con la segnaletica stradale da rifare, di patrimonio immobiliare del Comune e quello dei privati con aziende e abitazioni che sono state duramente colpite. Da ieri mattina, martedì 25 luglio, è stato attivato il Coc gestito dai dipendenti comunali, protezione civile e altri volontari che si sono dati il cambio nella prima lunga giornata di emergenza. "Il lavoro prezioso di queste persone - sottolinea il sindaco Federico Binatti - è stato fondamentale per raccogliere le richieste di soccorso ed intervenire. Il Coc - rassicura Binatti - rimarrà operativo fino al termine dell’emergenza". Il comando provinciale dei vigili del fuoco ha aperto dalla mattinata di oggi, mercoledì 26 luglio, nei locali del comando della Polizia locale, un punto avanzato per richiesta di interventi sulla città di Trecate.I cittadini che avranno necessità potranno pertanto rivolgersi all’ufficio dedicato predisposto nella sede di viale Cicogna.

A Cameri, la strada che porta al Ticino e le ciclabili sono ancora inagibili, il sindaco Giuliano Pacileo sta valutando la possibilità di emettere un’ordinanza per tutelare i cittadini di chiusura di questa zona in modo da permettere al meglio il lavori di rimozione degli alberi caduti.

A Galliate, il sindaco Claudiano Di Caprio, fa sapere che da ieri sera, 25 luglio, il 90% delle strade è stato pulito grazie all’intervento della polizia locale, della protezione civile di Galliate, Gattico e Carpignano. Ci sono ancora dei problemi che riguardano i cavi a terra del gestore telefonico e per quanto riguarda i cavi elettrici sono in corso gli interventi di ripristino. Le zone più colpite sono state quelle di via Varallino e quelle a sud est di Galliate. Il Santuario e il parco del Varallino non hanno subito danni. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maltempo: dopo il violento nubifragio nel novarese si contano i danni, oltre 500 gli interventi

NovaraToday è in caricamento