Polizia stradale, in cinque settimane ritirate 77 patenti
Da inizio luglio sono stati potenziati i controlli su strade e autostrade del novarese
Dall’inizio di luglio, in previsione del traffico degli esodi estivi, la polizia stradale di Novara con i distaccamenti di Arona, Novara est e Romagnano Sesia ha incrementato e potenziato il numero di agenti, di pattuglie e di tecnologie per tutelare la sicurezza sulle strade e autostrade del novarese.
Sul territorio opereranno un numero maggiore di equipaggi a bordo di auto e moto anche con colori di serie, che garantiscono controlli sulle condotte di guida più a rischio e un’attività di prevenzione attraverso la presenza visibile e costante degli equipaggi.
Da qualche giorno la stradale di Novara è presente sulle strade con due nuove moto Ducati Multistrada 960 di colore rosso che opereranno in sinergia con le pattuglie per contrastare alcune delle condotte più pericolose alla guida ovvero l’uso di cellulari, i sorpassi vietati, il mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini.
Da inizio luglio e durante la prima settimana di agosto sono state operative 657 pattuglie che durante i controlli hanno già rilevato 1764 infrazioni al codice della strada, ritirato 77 patenti e 87 carte di circolazione per un totale di 2988 punti decurtati agli automobilisti.
Il bilancio delle infrazioni parla di 101 per non aver utilizzato le cinture di sicurezza, 89 per l’utilizzo telefonino o di altre apparecchiature durante la guida, 192 riguardano la mancata revisione dei veicoli e 41 ad automobilisti che circolavano senza la copertura assicurativa Rc. Inoltre sono stati sequestrati 34 veicoli e altri 46 sono sottoposti a fermo amministrativo.
Sono stati controllati in tutto 4639 conducenti: 32 sono stati colti mentre guidavano con un tasso alcolemico oltre i limiti consentiti e 2 sono stati denunciati per aver assunto anche sostanze stupefacenti.
Particolare attenzione è stata rivolta ai controlli sul rispetto dei limiti di velocità, soprattutto sulle autostrade, dove tra il mese di luglio e la prima settimana di agosto i numerosi servizi con l’utilizzo di apparecchiatura autovelox e telelaser hanno prodotto in tutto più di 650 foto che equivalgono ad altrettante violazioni, alcune delle quali già notificate e altre in corso di notifica.
Anche i mezzi pesanti sono stati controllati, 548 camion e 19 autobus intercettati su strade ed autostrade.
Infine sono stati effettuati controlli a 6 esercizi commerciali, autofficine, carrozzerie, autosaloni, ecc, dove sono state contestate 3 violazioni amministrative.
Il bilancio delle infrazioni parla di 101 per non aver utilizzato le cinture di sicurezza, 89 per l’utilizzo telefonino o di altre apparecchiature durante la guida, 192 riguardano la mancata revisione dei veicoli e 41 ad automobilisti che circolavano senza la copertura assicurativa Rc. Inoltre sono stati sequestrati 34 veicoli e altri 46 sono sottoposti a fermo amministrativo.
Sono stati controllati in tutto 4639 conducenti: 32 sono stati colti mentre guidavano con un tasso alcolemico oltre i limiti consentiti e 2 sono stati denunciati per aver assunto anche sostanze stupefacenti.
Particolare attenzione è stata rivolta ai controlli sul rispetto dei limiti di velocità, soprattutto sulle autostrade, dove tra il mese di luglio e la prima settimana di agosto i numerosi servizi con l’utilizzo di apparecchiatura autovelox e telelaser hanno prodotto in tutto più di 650 foto che equivalgono ad altrettante violazioni, alcune delle quali già notificate e altre in corso di notifica.
Anche i mezzi pesanti sono stati controllati, 548 camion e 19 autobus intercettati su strade ed autostrade.
Infine sono stati effettuati controlli a 6 esercizi commerciali, autofficine, carrozzerie, autosaloni, ecc, dove sono state contestate 3 violazioni amministrative.