Provincia di Novara: presentato il progetto #Salvaciclisti
Un'iniziativa promossa dal Gruppo Ciclistico '95 di Novara e accolta con entusiasmo dall'amministrazione provinciale novarese
E' stato presentato mercoledì a Palazzo Natta il progetto "#Salvaiciclisti", iniziativa promossa dal Gruppo Ciclistico '95 di Novara e accolta con entusiasmo dalla Provincia di Novara.
"L'idea - ha spiegato Nicola Gullì, presidente del Gruppo Ciclistico '95 - è nata a seguito del gravissimo incidente occorso nel dicembre 2010 in Calabria, nel quale persero la vita 8 ciclisti. Occorre consapevolezza sulle strade qualunque sia il mezzo di trasporto utilizzato, ma sicuramente il ciclista è quello più indifeso, quello che rischia di più. Da qui l'idea di individuare, per quanto attiene la provincia di Novara, alcune strade ad elevata percorrenza di ciclisti e di predisporre una segnaletica che ne indichi la presenza e i comportamenti da seguire in presenza di ciclisti. Distanze di sorpasso, velocità sono tutte cose che possono davvero salvare la vita ai ciclisti".
#Salvaiciclisti è infatti il nome del progetto che ha trovato subito non solo il favore della Provincia, ma anche quello della Fondazione Cariplo e della Banca Popolare che l'hanno finanziato.
"Negli ultimi 10 anni - ha commentato il presidente della Provincia Diego Sozzani - in Italia i ciclisti vittime di incidenti stradali sono stati circa 2.556, per questo la campagna per la sicurezza dei ciclisti ha già visto l’adesione di numerose città italiane: Milano, Firenze, Bologna, Torino, Roma e Reggio Emilia. Anche nel contesto territoriale di Novara e provincia, negli ultimi anni si sono registrati una serie di incidenti gravi e in alcuni casi purtroppo mortali. Considerando che in questa provincia la bicicletta risulta essere uno dei mezzi privilegiati per gli spostamenti, riteniamo che sia di primaria importanza aderire alla campagna 'Salvaiciclisti' ed effettuare una serie di interventi e provvedimenti necessari per accrescere la sicurezza degli spostamenti ciclabili".
"Il progetto - ha aggiunto Sozzani - viene sperimentato per la prima volta in provincia di Novara su 25 strade provinciali e a seguito di questo primo esperimento non solo potrà essere allargato ad altre strade provinciali, ma anche ad altre province. Con la collaborazione della Fondazione Novara Sviluppo, si sta anche sviluppando un'App che in futuro potrà individuare le strade per così dire 'protette'".
La segnaletica è stata realizzata con la collaborazione dell'Ufficio Tecnico della Provincia, la polizia provinciale e la polizia stradale di Novara. Nei prossimi giorni un centinaio di cartelli saranno distribuiti sulle strade individuate. Clicca qui per scaricare i file con l'elenco delle strade interessate.