rotate-mobile
Cronaca

San Gaudenzio 2022, la Cerimonia del fiore e un messaggio per i giovani: “Andiamo alla loro ricerca"

Con oggi ricorrono anche i dieci anni di "presa di possesso" della diocesi da parte del vescovo Franco Giulio Brambilla

Come lo scorso anno, posti contingentati in basilica per partecipare alla Cerimonia del fiore anche per la festa patronale di San Gaudenzio 2022. I festeggiamenti, da sempre molto seguiti dai novaresi, sono trasmessi anche in streaming per consentire comunque la partecipazione sebbene a distanza. 

San Gaudenzio 2022 Cerimonia del fiore

Una cerimonia speciale, che ingloba anche una ricorrenza particolare: nel 2022 si ricordano i dieci anni di presa di posseddo della diocesi di Novara da parte di monsignor Franco Giulio Brambilla. Al vescovo sono stati fatti due doni: un libro "Parliamo il Signore" che contiene 11 testi suoi dal suo arrivo in diocesi e una copia anastatica della bolla di Urbano IV con cui ha istituito la solennità del Corpus Domini.

Le parole del vescovo e i giovani

Il ritrovamento di Gesù al tempio il brano evangelico scelto da monsignor Franco Giulio Brambilla per affrontare una tematica molto delicata e sensibile: i giovani e la necessità di doverli, trovare, “andare alla loro ricerca” dopo questi due anni. In chiesa presente una delegazione di ragazzi proveniente da tutti gli oratori della diocesi, cui sarà fatto dono di alcuni semi da piantare e di cui prendersi cura.

San Gaudenzio e il miracolo delle rose

“Dopo questi due anni molti ragazzi sembrano smarriti, altri portano dentro di sé tanta paura e taluni persino l’angoscia per la malattia, la morte dei loro cari, amici, genitori, nonni. Altri ancora sembrano dispersi, quasi intimoriti ad affrontare un tempo che chiede ancora resilienza. Soprattutto coloro che in questi due anni hanno vissuto le età di passaggio (quinta elementare e prima media, terza media e prima superiore, quinta superiore e inizio università) si sentono come defraudati di un tempo che doveva essere per loro propizio: per essi è stata un’età negata, un tempo perduto.Anche noi adulti li cerchiamo dalla parte sbagliata, li crediamo ancora al sicuro nella carovana della nostra famiglia, mentre se ascoltassimo il loro silenzio e se leggessimo nei loro messaggini troveremmo apatia, noia e forse timore a riprendere con lena il passo, dopo aver perso un’occasione che non torna più. Ci vogliono tre giorni, il tempo della risurrezione, per ritrovare i nostri ragazzi nel luogo dove sono. Ognuno di noi vada alla ricerca del loro smarrimento, dedichi risorse ed energie a rintracciarli, non li lasci nascondere nelle pieghe del paese o della città. Mettiamoci insieme per dedicare tempo e risorse per ritornare a Gerusalemme e ritrovarli là nel tempio, dove non ce li aspetteremmo a fare domande e a cercare risposte. Dobbiamo ascoltare la loro domanda più dolorosa: se sto perdendo il tempo più prezioso della mia vita, che senso e valore essa ha?”.

Sempre tramite il Vangelo il vescovo ha richiamato l’attenzione anche delle famiglie: “La perdita di Gesù genera angoscia.  Anche noi oggi e domani saremo messi di fronte a un periodo di angoscia. Guardo anche a questi giovani preti che sono dedicati totalmente a loro: li stimiamo e li ringraziamo per l’impegno che mettono a stare con i ragazzi, adolescenti e giovani. Oggi è difficile, molto difficile, perché le nuove generazioni non sembrano più accessibili come nell’epoca precedente. Non bisogna avere paura: abbiamo la possibilità dell’ascolto e del dialogo. Non dobbiamo scoraggiarci, lo facciamo perché essi attendono una presenza amica e rassicurante, anche se all’inizio si presentano spavaldi o annoiati, abulici o depressi, persino bulli e dispersi. Con i genitori, gli educatori, gli animatori sono chiamati a raccolta tutti coloro che hanno il compito della formazione: la famiglia, la scuola, l’oratorio, il volontariato, la società civile. I ragazzi, adolescenti e giovani dell’inizio di questo terzo decennio del secolo ci chiedono una cosa sola: “Voi dovreste sapere cosa significa che noi dobbiamo e vogliamo diven­tare grandi. Se lo siete diventati voi, aiutate anche noi, magari non diventeremo adulti alla vostra maniera, ma in ogni caso non possiamo farlo senza la vostra vicinanza. Stateci vicini”. Loro gridano, talvolta con linguaggi provocatori, perché noi possiamo essere per loro testimoni della vita buona. Ci chiedono: non lasciateci soli, non abbandonateci alla deriva, dateci meno cose e più tempo, ascoltateci. Perché solo così anche noi potremo diventare adulti, perché anche noi dobbiamo dire di sì al mistero della vita, possiamo sognare con coraggio la nostra vocazione, perché anche noi dobbiamo rispondere a una Chiamata”.

Chi sono i tre Novaresi dell'anno

E infine un’attenzione rivolta a chi si occupa dei giovani, sacerdoti, maestri, professori, educatori, animatori e allenatori: “Spesso i formatori si sentono inadeguati, inadatti alla bisogna, non apprezzati e non valorizzati dalla società. Non dimentichiamolo: la formazione è oggi l’impresa più grande, che ha bisogno di grande apprezzamento sociale. Tuttavia gli educatori non possono ritrovare la passione del loro compito, se non lo vivono come una vocazione: non è solo una professione, ma una chiamata, non è solo uno stipendio per vivere, ma un compito per far vivere. Essi devono essere come Maria e Giuseppe e conservare nel loro cuore l’incomparabile bellezza non solo di produrre e conquistare, di capitalizzare e scoprire nuove cose, ma di forgiare l’umano in formato grande. La fine del precariato diffuso e l’aumento di stipendio, che sono decisivi come forma di valorizzazione sociale, non potranno sostituire la stima che tutti noi dobbiamo e vogliamo dare al loro compito e alla loro missione. 

Il secondo richiamo concerne l’alleanza tra tutte le forze sociali e le componenti educative della società: la famiglia che educa, la scuola che forma, l’oratorio spazio di vita, lo sport sano, non sono riserve indiane a lato di una società che per la parte più importante fa altro, cioè si dedica all’economia e alla produzione. Lo sviluppo autentico ha come componente essenziale il tempo formativo. Elevo dunque un forte invito per un grande patto educativo fra tutti i soggetti che si affaticano al compito formativo: anche la scuola ha bisogno di più stima, più sostegno sociale, più apprezzamento. Le risorse e i soldi spesi per la scuola e l’educazione sono il capitale sociale più importante per la società di domani. Nella nostra città abbiamo anche la fortuna di avere la Fondazione Carolina,dedicata a Carolina Picchio, impegnata per il buon uso digitale, con la quale la Diocesi di Novara intende stabilire un cammino di proficua collaborazione. Per questo, mentre aspettiamo di ripartire, il cuore della rinascita non potrà essere che un tempo formidabile da dedicare all’educazione delle nuove generazioni. Lo chiediamo con la protezione del nostro patrono, san Gaudenzio”.     

In Evidenza

Potrebbe interessarti

San Gaudenzio 2022, la Cerimonia del fiore e un messaggio per i giovani: “Andiamo alla loro ricerca"

NovaraToday è in caricamento