rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
Cronaca

Truffa del "bonus facciate", 12 le vittime anche nel novarese

Le ditte chiedevano crediti per lavori che non venivano realizzati. Arresti e sequestri in tutta Italia

Sono 10 le persone accusate, a vario di titolo, di truffa per l’illecita percezione di contributi statali.

Con questa motivazione i finanzieri di Verona e Agrigento e i carabinieri di Verona hanno eseguito, tra Veneto, Lazio, Piemonte e Sicilia, le ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 10 persone, 3 dei quali condotti in carcere e 7 agli arresti domiciliari, mettendo i sigilli anche a conti correnti, autovetture, immobili nonché a una società, a un hotel, a due pasticcerie, a due ristoranti e ad un locale sul lungolago gardesano. Tra le vittime del raggiro anche diversi novaresi.

Le ditte in questione, secondo le accuse, si impegnavano a realizzare importanti lavori edili sfruttando il "bonus 110%" o il "bonus facciate", richiedendo quindi la cessione a Poste Italiane di circa 5 milioni di crediti d’imposta fittizi. I soldi però non sarebbero mai stati utilizzati per i lavori, ma venivano reinvestiti e riciclati in varie attività, soprattutto nella zona del Lago di Garda. Tra le vittime del raggiro anche residenti ad Arona, Cavallirio, Castelletto Ticino, Oleggio Castello, Varallo Pombia e Prato Sesia. 

L'operazione

L’Autorità Giudiziaria di Verona ha disposto il sequestro preventivo ai fini della confisca di beni per un valore che ammonta a oltre 5 milioni di euro. L’associazione a delinquere, che operava su gran parte del territorio nazionale, aveva base nel comune di Peschiera del Garda e nell’area bresciana del Lago di Garda, dove gli indagati, di origine siciliana, calabrese, campana e albanese, avvalendosi di un commercialista trevigiano, Giorgio Scarso di Ponte di Piave (già al centro di inchieste analoghe), dopo aver monetizzato, attraverso la cessione a Poste Italiane Spa, circa 5 milioni di crediti d’imposta fittizi provenienti dal “bonus facciate”, avevano reinvestito e riciclato i proventi della imponente truffa ai danni dell’Erario acquistando locali turistici e commerciali sul lago.

L’Ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere e degli arresti domiciliari e il decreto di sequestro preventivo hanno interessato 12 persone fisiche operanti in Italia e in Spagna, tutti indagati, a vario titolo, per i reati di associazione a delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, riciclaggio e autoriciclaggio. Le indagini, frutto di una convergenza investigativa, hanno avuto un parallelo avvio, tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 nella provincia di Agrigento ad opera dei Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del capoluogo siciliano e sul territorio gardesano ad opera dei militari dell’Arma di Peschiera del Garda.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Truffa del "bonus facciate", 12 le vittime anche nel novarese

NovaraToday è in caricamento