Allegro con Brio: torna sul Lago Maggiore (e frazioni) la rassegna di libri, musica e teatro
A partire dal 22 luglio e fino al 6 agosto a Verbania va in scena l'undicesima edizione di "Allegro con Brio", la rassegna organizzata dalla biblioteca civica Ceretti e dal Comune di Verbania con la collaborazione dell'associazione 21 Marzo e con il contributo di Fondazione Crt. Presentazioni di libri, concerti, spettacoli, ma anche camminate ecologiche per (ri)scoprire la fragilità dell'ecosistema dei nostri territori e la riconfermata attenzione per le persone sorde. Molti appuntamenti si avvarranno infatti della traduzione nella Lis, lingua italiana dei segni.
Nell'anteprima dal 22 al 28 luglio torna Progetto Rescue con "Il Teatro nei Paesi": spettacoli e laboratori di teatro e musica organizzati in sedi alternative in città e nelle frazioni di Biganzolo, Cavandone e Fondotoce.
Dal 29 luglio al 6 agosto, invece, la sede principale del festival sarà lo splendido parco di Villa Maioni; in caso di maltempo incontri e spettacoli saranno invece trasferiti al vicino teatro Il Maggiore o all'auditorium Sant'Anna.
Con l'inaugurazione di sabato 29 luglio arriveranno a Verbania Sarah Malnerich e Francesca Fiore, il duo (molto) conosciuto come "Mammadimerda": nello stile comico e dissacrante che le contraddistingue e le ha rese famose, in "Uno spettacolo esecrabile al sole" porteranno sul palco la loro tagliente satira sociale.
Nella serata di domenica 30 luglio l'appuntamento sarà con la giornalista Cecilia Sala, autrice di reportage dall'Afghanistan, dal 2022 prima inviata italiana in Ucraina da cui racconta ogni giorno attraverso un podcast la vita sotto le bombe.
Il concerto di Fabrizio Poggi, cantante, armonicista e scrittore, tra i bluesmen italiani più conosciuti e stimati in America, in programma nella serata lunedì 31 luglio, è anticipato nel tardo pomeriggio da "Entoexperience": Giulia Maffei, divulgatrice scientifica, e Giulia Tacchini, food and communication designer, fondatrici dell'associazione culturale Entonote, propongono un percorso di avvicinamento al consumo alimentare di insetti.
Alle ore 18 di martedì 1 agosto il giornalista Riccardo Bottazzo presenterà il suo "Disarmati" in cui descrive i Paesi che hanno rinunciato alla militarizzazione, mentre alle ore 21.15 torneranno sul palco di "Allegro con Brio" due amici del festival: Guido Catalano e Matthias Martelli con lo spettacolo "Il Poeta e il Giullare", accompagnati dalla musica live di Matteo Castellan.
L'ospite serale di mercoledì 2 agosto, il filosofo e popolare youtuber Rick DuFer, conosciuto per il suo podcast Daily Cogito, giunto alla quinta stagione, proporrà un originale "Viaggio nella mente di Philip K. Dick" con "Quanti giga pesa Dio?"; mentre nel pomeriggio l'ingegnere ambientale energetico e divulgatore scientifico Giovanni Mori spiegherà al pubblico di "Allegro con Brio" perché la birra è a rischio con la crisi climatica.
Giovedì 3 agosto per la sezione cinema è in calendario la proiezione del film di Antonio Rezza e Flavia Mastrella "Il Cristo in gola", mentre la serata di venerdì 4 agosto è dedicata alla musica dal vivo con l'Abdo Buda Marconi trio in "Oltremura. Una carovana di suoni da Est". Il concerto è preceduto, alle ore 18, dall'incontro dall'iconico titolo "Fate spazio alle stelle" con l'astrofisico Luca Perri, divulgatore scientifico collaboratore di Piero Angela in SuperQuark e di Alberto Angela nella nuovissima trasmissione Noos.
Sabato 5 agosto alle ore 18 Sofia Righetti, attivista femminista, formatrice e divulgatrice, nonché campionessa nazionale di sci alpino paralimpico, dialogherà con Camilla Mafrica su femminismo e disabilità; alle 21.15 invece tornerà ad "Allegro con Brio" l'ensemble Poliritmica con lo show audio-video "Perceive Reality", featuring Khompa.
Due affermate giornaliste chiuderanno il festival domenica 6 agosto: alle ore 18 Simonetta Sciandivasci ispirandosi al suo "I figli che non voglio" dialogherà di maternità e denatalità con l'assessore alla Cultura della Città di Verbania Riccardo Brezza. Alle ore 21.15 l'incontro "A futura memoria" di Valentina Lodovini, con musiche del quartetto d'archi FontanaMix String Quartet, è dedicato invece ad Anna Politkovskaja.
"Allegro con Brio" è infine anche incontri per i più piccoli: il sabato mattina nel parco di Villa Maioni l'appuntamento con il carrettino colmo di libri di Poti Poti propone letture ad alta voce per bambine, bambini e famiglie da 2 a 6 anni.
Il programma completo della stagione 2023 è online sul sito web www.bibliotechevco.it. È attiva online la prenotazione per tutti gli spettacoli serali ospitati nel parco di Villa Maioni (tramite le pagine dei singoli eventi) che, in caso di maltempo, si trasferiscono nella sala teatrale del Maggiore o presso l'auditorium Sant'Anna; la prenotazione garantisce il posto in sala in caso di spostamento.