Anche nel novarese torna il Bagna Cauda Day: i ristoranti dove gustare il piatto tipico piemontese
Torna anche quest'anno il Bagna Cauda Day, l'evento organizzato dall'associazione Astigiani Aps che celebra, ad Asti e nel mondo, uno dei piatti principi della cucina piemontese. L'idea degli organizzatori è quella di ridare dignità a un piatto popolare ma nobile come la Bagna Cauda e di riportarla al centro della proposta gastronomica che parte dal Piemonte e coinvolge numerose realtà in tutto il mondo.
Il piatto tipico della tradizione piemontese sarà proposto, a pranzo e a cena, nell'ultimo fine settimana di novembre (24-25-26 novembre) e nel primo week end di dicembre (1-2-3 dicembre) in 150 ristoranti e locali del Piemonte, e non solo.
La fortunata formula non cambia. Il prezzo di riferimento del piatto in tutti i locali sarà di 28 euro. La bagna cauda potrà essere proposta in varie versioni segnalate da un semaforo: "come Dio comanda" (rosso), "eretica" (giallo) o "atea" (verde). Previsto anche il "finale in gloria" con tartufo. Il vino è proposto al prezzo di 12 euro a bottiglia.
Anche quest'anno l'evento arriva nel novarese e nel Vco: in provincia di Novara il Bagna Cauda Day sarà celebrato a Casalbeltrame, al ristorante "Pane, amore... poderia", e a Maggiora, all'osteria bar "La Lucciola"; nel Vco, invece, l'evento torna a Stresa al ristorante Centrale.
Come funziona il Bagna Cauda Day
Ogni ristorante proporrà la sua Bagna Cauda in tre versioni segnalate da un semaforo: rosso "come Dio comanda" (tradizionale), giallo per indicare la versione "eretica" e verde per la "atea" rispettivamente con poco e senz’aglio. Possibilità del "finale in gloria", ossia di concludere la bagna cauda secondo tradizione con un uovo cotto direttamente nel fujot "spolverato" da una grattatina di tartufo bianco d’Alba. Il prezzo di questa profumata aggiunta andrà dai 10 ai 20 euro in base alle quotazioni dei tartufi bianchi.
Il prezzo base è uguale per tutti: 28 euro, e dà diritto a un posto a tavola e a una bagna cauda abbondante, variegata e colorata dalle verdure. Dodici euro il prezzo dei vini Doc e Docg a bottiglia proposto direttamente dai produttori nei locali aderenti.