Novara, al Vip la serata con i cortometraggi dei registi novaresi
Serata speciale a Novara. Al cinema Vip giovedì 21 settembre dalle 20.30 ci sarà "Novarafilmakers", l'evento dedicato ai cortometraggi realizzati da registi novaresi. Per tutta la serata il costo è di 3.50 euro.
Si comincia con la presentazione della serata e poi cortometraggi: alle 20.45 "La natura si riprende i suoi spazi" (2021) è il titolo del cortometraggio di Enrico Omodeo Salè che apre la rassegna. La serata al cinema Vip, dedicata ai registi novarese e ad alcune loro opere recenti e di repertorio, segue una sorta di filo conduttore che si annoda intorno al tema della natura e dell’uomo alla ricerca di un altrove possibile.
La trilogia diretta da Luca Angioli (Altrove e con nessuno, dap) esplora il mondo interiore di un essere umano in preda alle sue paure: riuscirà a prevalere sull’angoscia? Forse lo si scoprirà attraverso la visione del nuovissimo minifilm Plato (2023) che conclude la serie. Fairh (2023) di Marianna Merotto Fontana immerge in un rituale che scorre attraverso le immagini di una natura limpida e avvolgente.
Il ritrovo (2020) di Samantha Comizzoli tenta un percorso rigenerante con la complicità di un incontro inatteso e molto speciale. La seconda parte della serata si apre con il video di Graziano Genoni Lullaby to an anxious child (2005) con Gregg Kofi Brown, Sting & Novecento. Poi la notte, la città ed i suoi incubi si impadroniranno dello schermo. Francesco Guarnori proporrà L’uomo che uccise James Bond (2020) il confronto serrato tra un ladruncolo ed il suo idolo. Seguiranno due opere di Mattia Fazzari Il taglio giusto (2017) un thriller di “alta cucina” e Borderline (2016) che narra di un attore che sta per valicare il “confine”.
Alessandro Spallino presenta Yellow scarf (2022) selezionato alla recente edizione dei David di Donatello. A conclusione di serata l’opera di Stefano Stroili Sorriso di Chelsea (2020) sul tema attualissimo della violenza sulla donna, e Soloperunanotte (2002) di Mario Tosi su soggetto di Roberto Pezzolato e prodotto da Graziano Genoni e Luciano Martelli. Tra gli attori riconosceremo Franca Allegra Guglianetti.