A Ghiffa arriva il Festival Sacre Selve
In occasione del ventennale dell’inserimento dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità Unesco, il Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa ospiterà dal 15 al 17 settembre il Festival Sacre Selve.
Mostre, incontri, laboratori, degustazioni, una fiera-mercato a tema, dj set, yoga, trekking e tanto altro. Nello splendido balcone naturale che dalle pendici del Monte Cargiago si affaccia sulle acque del Lago Maggiore andrà in scena una tre giorni fitta di appuntamenti gratuiti dedicati a raccontare il valore universale di questo luogo e la sua storia, attraverso le sue specificità: cultura, natura e spiritualità.
A scandire le giornate e questi temi, tre relatori di alto profilo, uno per giornata: venerdì 15 settembre interverrà lo scrittore e regista Franco Arminio, con il breviario poetico "Sacro Minore"; sabato 16 terrà una lectio sulla "Botanica" Stefano Mancuso, professore ordinario presso l'Università di Firenze, scienziato e divulgatore, esperto in Neurobiologia Vegetale; domenica 17 Maria Chiara Giorgia, professoressa ordinaria in Storia delle religioni presso l'Università di Roma Tre, in dialogo con Stefania Palmisano, professoressa associata presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, terranno una lectio su "Tra cielo e terra".
Accanto agli appuntamenti di taglio culturale, al Festival Sacre Selve sono previste anche visite guidate gratuite e momenti di taglio conviviale, sportivo, musicale e creativo per tutte le età, in collaborazione con una cordata di realtà del territorio: il Brunitoio, Libreria Alpe Colle, Francesca Habe con gli illustratori Jeugov e Federico Blu di Prussia, Associazione Apicoltori Alto Verbano - Val Grande, Rete Museale Alto Verbano, Officina di incisione e Stampa in Ghiffa, Associazione Apicoltori Alto Verbano-Val Grande, il birrificio "Mastri del Lago", l'associazione Yoga con Sisa, AE Scuola Escursionismo Sezioni Cai Est Monte Rosa e di Antonio Biganzoli.
La rassegna Sacre Selve rientra all'interno degli eventi previsti dal progetto "Le Vie dei Sacri Monti. Alla riscoperta di un paesaggio culturale", promosso con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, finalizzato a promuovere i complessi dei Sacri Monti di Orta, Ghiffa, Varallo Sesia e Calvario di Domodossola attraverso la rete dei cammini dell'Alto Piemonte (cammino di San Carlo, cammino di San Bernardo e Grand Tour del Lago d'Orta) e attrarre turisti amanti della natura, della cultura e della contemplazione, oltre ai pellegrini mossi da fede e spiritualità.
Il programma
Tutti gli eventi sono gratuiti e senza prenotazione. Gli appuntamenti con Franco Arminio, Stefano Mancuso, Maria Chiara Giorda e Stefania Palmisano si svolgeranno all'aperto davanti al Santuario con vista sul Lago Maggiore.
Il Festival si svolgerà anche in caso di cattivo tempo nelle aree al coperto e porticate dell'area monumentale del Sacro Monte. Non è prevista la prenotazione: i posti saranno garantiti in base all'ordine di arrivo. È invece consigliabile la prenotazione per il trekking a numero chiuso (massimo 40 partecipanti) in programma domenica 17 settembre scrivendo un'e-mail a sacreselvefestival@gmail.com.