Torna la Giornata nazionale delle dimore storiche: 4 i luoghi aperti nel novarese
Domenica 21 maggio torna l'appuntamento con la Giornata nazionale dell'associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), giunta quest'anno alla XIII edizione. In tutta Italia saranno visitabili gratuitamente oltre 500 proprietà, testimoni di arte e storia di ogni epoca - castelli, rocche, ville, parchi storici e giardini segreti - che costituiscono un immenso valore sociale, culturale ed economico per i territori di appartenenza, perno di un sempre più auspicabile sviluppo sostenibile e non delocalizzabile a lungo termine.
In Piemonte sono 27 le residenze aperte per la Giornata Adsi, diffuse su tutto il territorio regionale. Nel novarese, in particolare, sono quattro le dimore che apriranno le proprie porte al pubblico: Villa Motta a Orta San Giulio (in foto), Casa Bettoja a San Maurizio d'Opaglio, Podere ai Valloni e Casa Cobianchi a Boca.
Le dimore aperte al pubblico
Casa Bettoja a San Maurizio d'Opaglio
Situata in frazione Opagliolo, Casa Bettoja è una tipica casa della piccola nobiltà locale eretta su terre di cui è documentata la proprietà, fin dalla seconda metà del XIV sec, dalla famiglia Bettoja (che risiedeva sull'Isola di San Giulio) ma già abitato in epoca romana ed in tempi ancora più lontani, come testimoniano alcuni reperti archeologici (frammenti di stoviglie e di costruzioni) rinvenuti in loco. Le proprietà della famiglia comprendevano anche le cascine di Opagliolo, Opagliolo di sotto (denominata Bettoia fino al primo quarto del XVII sec.), e della Nòcciola. Una delle cascine, attorno al 1620 fu trasformata in dimora signorile, e successivamente più volte ampliata fino ai primi del XX sec. Gli edifici furono orientati in modo da ottenere la massima insolazione invernale.
Nel cortile, in asse col portone, un cancello, sormontato dall'aquila araldica della famiglia, introduce nel giardino all'italiana della casetta, terminato da una nicchia. Verso la metà del XVIII sec. venne creato il lungo viale in asse col portone, che ha i suoi punti terminali nella nicchia del giardino segreto nel cortile e nel nicchione in fondo al viale. Di fronte alla casa venne costruita nel 1756 la cappella della Madonna Addolorata dai cugini Stefano Bettoja e Giulio Maurizio Frattini. Poco prima della Grande Guerra nella parte della casa rimasta alla famiglia furono intrapresi lavori che hanno dato alla casa l'assetto odierno. La casa venne ampliata ed ingrandita verso la terrazza di fronte alla casa; i cortili padronali e di servizio vennero unificati, demolendo il braccio della casa che li divideva.
In occasione della Giornata nazionale delle dimore storiche saranno visitabili gratuitamente il pianterreno della villa, il giardino e la cappella, con visite guidate di circa 30 minuti. Per partecipare è necessario prenotare sul sito di Adsi.
Villa Motta a Orta San Giulio
Villa Motta si trova sulla punta della penisola di Orta, affacciata sul lago. Fu costruita nella seconda metà dell'Ottocento, e fu acquistata nel 1921 da Rosa Antonione Motta, moglie di Giacinto Motta, uno dei fondatori dell'industria elettrica italiana. La villa viene a diverse riprese ampliata, fino a portarla all'attuale forma di gusto ecclettico.
Iniziato nel 1880, il giardino si stende sulle pendici della collina che circonda la villa. Diversamente da molti parchi tradizionali, qui prevalgono i cespugli, raggruppati in boschetti (camelie, osmanti e rododendri) e siepi (azalee), mentre le conifere raggruppate in boschi (fra esse, abeti del caucaso) fungono da quinta. Il giardino è perciò luminosissimo, ed offre molte prospettive sul lago e sull'isola di San Giulio.
In occasione della Giornata nazionale delle dimore storiche sarà visitabile gratuitamente il parco, che è un International Camellia Garden of Excellence. Le visite sono guidate dal proprietario o suo familiare e durano circa 30-40 minuti. Per partecipare è necessario prenotare sul sito di Adsi.
Casa Cobianchi a Boca
La dimora è appartenuta a Vittore Cobianchi e alla sua discendenza, un ramo della distinta famiglia Cobianchi di Intra che nel 1800 ha dato uomini illustri nel campo della giurisprudenza, dell'industria e delle opere sociali. Uomini che si sono distinti anche per l'impegno patriottico nelle guerre risorgimentali. Della famiglia Cobianchi di Intra, Casa Cobianchi di Boca ha mantenuto e conservato nelle sue stanze la memoria tangibile di quell'epoca storica.
In occasione della Giornata nazionale delle dimore storiche saranno visitabili gratuitamente le sale di rappresentanza della dimora e, in caso di bel tempo, il parco adiacente. Visite guidate di circa 60 minuti. Per partecipare è necessario prenotare sul sito di Adsi.
Podere ai Valloni a Boca
Il Podere ai Valloni è una dimora situata all'interno del Sesia Val Grande Geo Park, nella parte più alta della provincia di Novara, che dal 1980 è diventata un'azienda vitivinicola, dove viene prodotto il Boca Doc. Un'area, che nel suo insieme, si trova al centro di alcune delle più importanti produzioni enogastronomiche dell'Alto Piemonte, territorio conosciuto anche per la sua rilevanza architettonica, rappresentata dalle opere di Alessandro Antonelli.
In occasione della Giornata nazionale delle dimore storiche i visitatori saranno accompagnati in una passeggiata nel vigneto e una visita alle cantine di vinificazione ed invecchiamento (bottaia). Due i turni di visite: ore 10.30 e 15. Per partecipare è necessario prenotare sul sito di Adsi.