Torna "Scopriamo Girolago": a settembre edizioe musicale per la camminata tra boschi e borghi del Lago d'Orta
Torna, dopo la pausa estiva, l'appuntamento con "Scopriamo Girolago", la camminata guidata tra i boschi e i borghi del Lago d'Orta. In questa edizione i camminatori saranno accompagnati da ospiti d'eccezione: i membri del quintetto di ottoni dell'associazione musicale accademia "OrtaBrass Quintet" allieteranno l'escursione con le note dei loro strumenti musicali a fiato.
Il percorso, di 12 chilometri e 500 metri di dislivello positivo, partirà da Cireggio, frazione di Omegna, e percorrendo un sentiero nel bosco condurrà, costeggiando il corso del torrente Fiumetta, fino al paese di Quarna Sotto; qui sarà possibile visitare, per chi lo vorrà, il Museo etnografico e dello strumento musicale a fiato; dopo una meritata pausa pranzo, i camminatori proseguiranno fino a raggiungere Quarna Sopra per poi ridiscendere verso Omegna, passando accanto al suggestivo Santuario del Fontegno.
La camminata prevede una difficoltà di medio livello, si consigliano scarpe sportive e bastoncini da trekking. L'itinerario si svolge lungo un giro ad anello con partenza e rientro dallo stesso luogo (il punto esatto di partenza sarà comunicato al momento dell'iscrizione).
Questa iniziativa è parte del progetto "Cusio2030" che mira a sensibilizzare la popolazione sul rispetto dell'ambiente e di ogni forma di vita, incentivando la conoscenza diretta del territorio e delle specie viventi nell'area del Lago d'Orta, contribuendo alla tutela della biodiversità. Il progetto Cusio2030, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Simbiosi, è promosso dalla Provincia di Novara in collaborazione con Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, Cnr Irsa di Verbania e l'associazione Amici del Fermi di Arona.
Come partecipare
L'attività è in programma domenica 17 settembre. Il ritrovo è fissato alle ore 9 a Cireggio, in viaLeonardo Da Vinci, con registrazione dei partecipanti e partenza a piedi. Sono consigliate scarpe comode per camminare e un abbigliamento sportivo. Il pranzo al sacco, a cura di ogni partecipante, sarà consumato all'aperto. In caso di pioggia l'evento sarà rimandato. L’attività ha un costo di 10 euro a testa (8 euro per chi possiede la tessera Amici dell'Ecomuseo, che dà diritto al 20% dello sconto sulle attività). A parte, il contributo per l'ingresso al Museo dello strumento musicale per chi desidera visitarlo.
Per partecipare è obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 14 settembre all'indirizzo di posta elettronica ecomuseo.cusius@gmail.com.