Lago Maggiore: Percorsi della Memoria
In occasione dell’80° anniversario della prima strage di ebrei in Italia, consumatasi nel territorio corrispondente alla vecchia provincia di Novara tra il settembre e l’ottobre 1943, tutte le località coinvolte - Arona, Baveno, Bee, Intra, Meina, Mergozzo, Novara, Orta, Ranco, Stresa - insieme alle delegazioni Anpi No e Vco, alla Regione Piemonte, all’Istituto Storico della resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara, alla Casa della Resistenza di Fondotoce, alla comunità ebraica della province di Biella, Vercelli, Novara e VCO, all’associazione per l’ebraismo progressivo Lev Cadash hanno organizzato un cartellone di celebrazioni per ricordare i tragici fatti.
Il programma
Venerdì 13 ottobre
Alle 9 a Intra: ritrovo presso l’ufficio anagrafe comunale via f.lli Cervi 5, saluto delle Autorità , inaugurazione totem informativo con presentazione storica di GianMaria Ottolini, con la partecipazione di una delegazione della Sms "S. Quasimodo" e del coro Volante Cucciolo Anpi Verbania.
Alle 10.30 Pian Nava: ritrovo in piazzetta Pian Nava , via 1° maggio angolo Via dei Pini, saluto delle Autorità, inaugurazione Totem informativo con presentazione storica di Elena Mastretta.
Alle 11.30 Mergozzo: ritrovo presso la sede Comunale via Pallanza 2, saluto delle Autorità, inaugurazione totem informativo con presentazione storica di Elena Mastretta , estimonianza di Luisa Steiner, con la partecipazione di una delegazione della Sms di Mergozzo.
Alle 15 Fondo Toce: ritrovo presso la Casa della Resistenza, Saluto delle Autorità, inaugurazione totem informativo con presentazione storica di Andrea Pozzetta.
Alle 15.30, alla Casa della Resistenza Via Turati 9 (Fondotoce) il convegno internazionale "Storie, memorie, oblio" Zakhr Ricorda. Percorsi della Memoria a 80 anni dalla strage degli ebrei sul lago Maggiore tra Novarese e Verbano Cusio Ossola.
Venerdì 13 ottobre e sabato 14 ototbre 2023
Storie, memorie, oblio
I crimini di guerra tedeschi e italiani nella seconda guerra mondiale tra colpe e rimozioni
Casa della Resistenza Via Turati 9 (Fondotoce)
Convegno internazionale nell'80° anniversario dell'eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore
Tra il settembre e l'ottobre 1943, nelle località di Baveno, Arona, Meina, Orta, Mergozzo, Stresa, Pian Nava, Intra e Novara, truppe di occupazione tedesca si resero responsabili dell'assassinio di almeno 58 persone di fede ebraica. Si è trattato della prima strage di ebrei avvenuta in Italia, la seconda per numero di vittime dopo quella delle Fosse Ardeatine.
In occasione dell'80° anniversario della strage del Lago Maggiore, nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 ottobre, la Casa della Resistenza di Verbania ospiterà un convegno internazionale che, prendendo le mosse dall'eccidio, indagherà la tematica dei crimini di guerra tedeschi e italiani negli anni del secondo conflitto mondiale. Parteciperanno al convegno studiosi e accademici italiani e stranieri che affronteranno la storia dell'eccidio e la questione dei crimini di guerra secondo un approccio multidisciplinare: storia sociale, storia culturale, studi giuridici, studi letterari, storia militare.
L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Programma del convegno
Venerdì 13 ottobre 2023
I sessione del convegno, 15.30-17.30 (con pausa): "La shoah sul Lago Maggiore"
Giulio Disegni (vicepresidente UCEI-Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) – La presenza ebraica nel Novarese: storia e shoah.
Gianmaria Ottolini (Casa della Resistenza) – La strage del Lago Maggiore: una lenta emersione, tra giornalismo e storia locale.
Anna Cardano (Istituto storico della Resistenza "Piero Fornara") – Novara settembre 1943: i fatti e la memoria della Shoah nell’immediato dopoguerra.
Raphael Rues (Università di Leicester, UK-Insubrica Historica, CH) e Mariella Terzoli (Università degli Studi di Milano) – La Waffen SS Leibstandarte “Adolf Hitler” e l’inizio della Shoah in Italia.
Modera: Elena Mastretta (direttrice scientifica dell’Istituto storico della Resistenza “Piero Fornara”).
Sabato 14 ottobre 2023
II sessione del convegno, 9.30-12.30 (con pausa): "Carnefici, vittime, colpe e rimozioni"
Sara Berger (Fritz Bauer Institut, Frankfurt am Main, DE) – Il processo di Osnabrück per la strage del Lago Maggiore. Le strategie di difesa degli uomini della Leibstandarte “Adolf Hitler”.
Paolo Fonzi (Università del Piemonte Orientale) – La proiezione imperiale dell'Italia fascista: le dinamiche della violenza nei territori occupati.
Franziska Anna Zaugg (Università di Friburgo-Università di Berna, CH) – Svizzera: tra centro di accoglienza per i rifugiati italiani e sostegno all’Italia di Mussolini.
Alexander Korb (Università di Leicester-Stanley Burton Centre for Holocaust and Genocide Studies) – Collaborazionisti e carnefici nei territori dell’occupazione tedesca.
Alberto Cavaglion (Università di Firenze) – Il lago contaminato: il caso Meina.
Modera: Gianni Galli (Casa della Resistenza-Istituto storico della Resistenza “Piero Fornara”)