A Novara torna "La notte delle stelle": talk, racconti e spettacoli dal tramonto all'alba
Anche quest'anno "Le Notti di Cabiria" si trasformano per una volta in un palcoscenico a cielo aperto con l'evento più lungo e particolare della rassegna. Venerdì 21 luglio, dal tramonto all'alba, è in programma la seconda edizione di "La notte delle stelle" che sarà ospitata nel prato di Assa Novara (strada Mirabella, 6/8).
In programma oltre sei ore di talk, racconti, spettacoli, esperienze che coniugano teatro e sostenibilità. L'evento è realizzato con il sostegno di Assa e Acqua Novara Vco.
In apertura di serata, alle 22,30, è previsto l'incontro con Maura Gangitano e Andrea Colamedici, scrittori e filosofi, fondatori di Tlon, un progetto di divulgazione culturale che si manifesta attraverso una factory culturale, una casa editrice, due librerie e un'attività di divulgazione, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop. Sui social hanno creato una community ampia e attiva, attenta alle tematiche culturali e sociali. Il duo è autore di diversi libri e podcast, oltre a insegnare Comunicazione multimediale allo Ied di Roma.
A mezzanotte l'Ad di Acqua Novara Vco Daniele Barbone terrà un reading sul tema "Il pallido punto blu" con le musiche dal vivo di Luigi Aquilino e Federica Dominoni.
Toccherà poi al filosofo Riccardo Dal Ferro (in foto), in arte Rick Dufer, con lo spettacolo in programma a mezzanotte e mezza "Seneca nel traffico".
All'1,30 interverrà il lighting designer novarese Andrea Carson con un incontro dal titolo "Non dobbiamo aver paura del buio", come l'inquinamento luminoso sta cambiando le nostre vite e cosa fare per offrire alle generazioni future un cielo stellato.
Alle 2, invece, sarà protagonista l'attore teatrale, scrittore e youtuber Roberto Mercadini con il monologo "Noi siamo il suolo, noi siamo la terra". Lo spettacolo è promosso da Banca Popolare Etica.
Alle 3,30 uno dei momenti più attesi: insieme a Corrado Pidò dell'osservatorio astronomico di Suno si potranno ammirare le stelle attraverso i puntatori laser. Dalle 4,15 alle 5 si infine lascerà spazio alla musica.
Tutto l'evento sarà guidato da John Vincent, il comico noto per le sue performance di stand up comedy. Per tutta la notte sarà disponibile un angolo food and drink con uno stand di Croce di Malto. Sarà possibile bere birra alla spina, soft drinks e assaporare snack salati.
Non ci saranno sedie, dunque il pubblico è invitato a portare con sé teli, tende o coperte per stendersi liberamente sul prato mentre gli ospiti saliranno sul palco. Da non dimenticare la borraccia che potrà essere riempita grazie agli erogatori concessi da Acqua Novara Vco.
In caso di pioggia "La notte delle stelle" traslocherà al Teatro Don Bosco di viale Ferrucci 33.