"Le Notti di Cabiria": a Palazzo Natta va in scane "Una maschesa ad Assisi"
"Le Notti di Cabiria" portano nel giardino di Palazzo Natta uno spettacolo del Teatro della Cooperativa diretto da Camilla Brison, scritto e interpretato da Ippolita Baldini. Venerdì 15 settembre alle 21 va in scena, infatti, "Una marchesa ad Assisi", spettacolo scelto dai giovani partecipanti del progetto "Il teatro nello zaino".
È la storia di Roberta che vorrebbe innamorarsi, ma non trova l'uomo giusto; vorrebbe imparare a gestire i timori e le insicurezze per la propria carriera artistica, ma si lascia sopraffare dagli eventi; vorrebbe conciliare le abitudini di una famiglia nobile con il mondo del lavoro, ma sembra che i due ambienti facciano di tutto per non capirsi a vicenda. Per uscire da questa impasse, Roberta sceglie di intraprendere un cammino di fede. Ma anche trovare se stessa in mezzo ai pellegrini che marciano verso Assisi non si rivelerà affatto facile.
Con questo monologo, Ippolita Baldini torna in scena con il secondo capitolo delle peripezie della giovane Roberta, ancora alle prese con le sue insicurezze e i suoi dubbi. La ricerca di se stessa questa volta porta Roberta ad Assisi, dove incontra un nuovo personaggio con cui confrontarsi oltre all'onnipresente mamma Marchesa, ovvero la Fede. Un nuovo interlocutore che la aiuta a vivere e gestire al meglio la confusione che ha nella testa. Uno spettacolo ironico e brillante, realizzato attraverso lo stile inconfondibile del racconto di Ippolita Baldini, che ci porta nel mondo aristocratico e confuso della protagonista, insieme a tantissimi nuovi personaggi.
La serata sarà preceduta dallo spettacolo conclusivo del progetto "Giovani fuoriclasse", vincitore del bando "Azione province giovani" dell'Unione Province d'Italia, del quale la Provincia di Novara è ente capofila.
Protagonisti della pièce "L’omicidio di Roma", che si terrà alle 19.30 sempre nel giardino di Palazzo Natta, saranno i ragazzi dellìIti "Da Vinci" di Borgomanero, sotto la guida di Mariano Arenella, direttore artistico di Cabiria Teatro.
Al progetto hanno partecipato l'Università del Piemonte Orientale, le cooperative sociali Aurive e Vedogiovane, l'associazione Orientamente, Rest-Art e il Comune di Novara. Soggetto e interpreti sono Gabriele Domenico Celano, Filiberto Febo Ferranti, Giada Fantin, Antonio Laterza, Maria Elisabetta Lo Giudice e Giulia Mora su drammaturgia di Maurizio Patella. L'ingresso è gratuito.
In caso di pioggia entrambi gli spettacoli si terranno al Piccolo Coccia.
Info e ingressi
"Le Notti di Cabiria": intero 12 euro, ridotto 10 euro per under 20 e per chi acquisterà il biglietto attraverso la prevendita vivaticket.com.
Apertura cassa nei giorni di spettacolo: a partire da due ore prima dall'inizio dello spettacolo, si possono acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli.
Audio descrizioni in diretta per non vedenti: gratis (prenotazioni tramite mail: info@cabiria.com).
Babysitting
Come l’anno scorso è previsto un servizio di "babysitteraggio" per i genitori che si vogliono godere una serata in tutta tranquillità. Per tutti gli spettacoli serali a Palazzo Natta, è prevista una convenzione con Baby Space, bellissimo spazio situato a soli 3 minuti a piedi, in via Canobio 14E/F: dalle ore 19 fino a fine dello spettacolo, laboratori e serate a tema con cena inclusa per i più piccoli a soli 8 euro per chi presenta il biglietto dello spettacolo della sera stessa. Per prenotazioni obbligatorie contattare il numero 375.5375216, si consiglia di prenotare con largo anticipo perché i posti sono pochi.
Audiodescrizioni in diretta
Come di consuetudine, gli spettacoli per adulti saranno audiodescritti in diretta per consentirne la fruizione gratuita al pubblico non vedente e ipovedente. Grazie alla collaborazione con l'Unione ciechi e ipovedenti della provincia di Novara, le persone ipo e non vedenti saranno munite di cuffie wireless collegate a un microfono dietro al quale ci saranno dei volontari e delle volontarie che in diretta descriveranno i costumi, le scene, i cambi luce, i movimenti degli attori e tutto ciò che potrebbe rendere più comprensibile lo spettacolo anche a chi non può vederlo. Per info e prenotazioni: info@cabiriateatro.com oppure 338.2387395, telefono e
WhatsApp.
Sostenibilità
Anche quest’anno il pubblico è invitato a raggiungere i luoghi degli spettacoli in bici: le prime cinque persone che arriveranno sulle due ruote e pubblicheranno su Instagram e Facebook una storia taggata #Lenottidicabiria, riceveranno in regalo una birra. Inoltre, verrà promosso il consumo di acqua potabile incoraggiando gli spettatori a portare le proprie borracce per riempirle alla fontanella presente a Palazzo Natta, evitando il consumo di plastica.
Biglietto sospeso
Cabiria riprende, ancora una volta, l'antica tradizione napoletana per il caffè trasportandola al teatro: sarà quindi possibile lasciare un biglietto sospeso per chi ne ha più bisogno, oppure richiederlo. Per dare o ricevere è sufficiente passare in cassa negli orari di spettacolo o inviare una mail a info@cabiriateatro.com.
Apericena
La rassegna ha stipulato una convenzione con il bar "Alci - Condividi il momento" in piazza Matteotti 3, di fronte a Palazzo Natta: tutti gli spettatori potranno avere un aperitivo cena al prezzo di 10 euro prima degli spettacoli. Basta mostrare il biglietto dello spettacolo. Prenotazioni al 333.8357064.