"Le Notti di Cabiria": doppio appuntamento nel giardino di Palazzo Natta
Dopo la pausa estiva, tornano "Le Notti di Cabiria" con un doppio appuntamento nel giardino di Palazzo Natta: venerdì 8 settembre andrà in scena "Snowflake", una produzione di 369gradi con Marco Quaglia, Lucrezia Forni, Adalgisa Manfrida per la regia di Stefano Patti, mentre domenica 10 settembre è in programma lo spettacolo della rassegna "Evviva!"..
Lo spettacolo di venerdì 8 settembre è in programma alle 21: tutto è pronto, la sala addobbata per le feste, l'albero di Natale, i cartelli a comporre "Welcome Home". Ma Maya, la figlia di Andy, andata via di casa tre anni prima senza dare più notizie di sé, tarda ad arrivare. E il padre attende, trepidante e spaventato allo stesso tempo. In una fredda Vigilia di Natale nell'Oxfordshire dei nostri giorni si intrecciano le storie di Andy (interpretato da Marco Quaglia), un uomo di mezza età che rimpiange il passato, e di sua figlia Maya (Adalgisa Manfrida), emotiva ma coraggiosa giovane donna, tornata nella sua città d’origine con la sua compagna Nathalie (interpretata da Lucrezia Forni) per risolvere una volta per tutte i problemi con il padre, talmente profondi da incidere sul suo modo di essere e minare persino il rapporto con la sua ragazza.
"Snowflake" di Mike Bartlett è una storia di conflitti generazionali, di padri e figlie e della difficoltà di ascoltarsi in questo periodo storico. È un testo in cui ognuno di noi si riconosce nelle proprie fragilità e riesce a vedere le ragioni dell’altro. Una scrittura che fotografa il nostro contemporaneo mentre ci fa ridere e piangere. Ha debuttato all'Old Fire Station a Oxford nel 2018 e ha continuato il suo tour al Kiln Theatre di Londra nel 2019 diretto da Clare Lizzimore. In Italia ha debuttatoall'interno della Rassegna Trend 2021 curata da Rodolfo Di Giammarco.
Lo spettacolo sarà preceduto alle 18 dalla restituzione dei risultati del progetto "Corpo, mente e multimedialità - Mai uno di meno", finalizzato all'inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità all'interno delle scuole secondarie di secondo grado del territorio finanziato dalla Fondazione Crt. All'incontro parteciperanno la psicologa Sara Maurano, coordinatrice del progetto, la pedagogista Laura Baldassini, vicepresidente regionale Anpe, e il consigliere provinciale delegato all'Istruzione Andrea Crivelli. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Paolo Usellini, presidente regionale Anpe. L'incontro è organizzato dall'ufficio Istruzione della Provincia di Novara.
Domenica 10 settembre alle 17.30, invece, spazio ai più piccoli con la rassegna "Evviva!". Questa volta tocca al Teatro del Buratto portare in scena "Romeo in blue and Juliet is yellow". La storia è una quella degli innamorati più famosi al modo, Romeo e Giulietta, raccontata da un venditore di palloncini. Lo spettacolo si pone il doppio scopo di avvicinare il giovane pubblico a Shakespeare e al teatro. Il narratore alterna la lingua italiana a quella inglese, inserendo ogni tanto qualche frase di Shakespeare. Si tratta di uno spettacolo interattivo in cui il narratore stimola l'immaginazione degli spettatori utilizzando I palloncini come protagonisti della storia. Egli stesso interpreta i personaggi principali e coinvolge il pubblico in alcune scene. Il gioco visivo e la leggerezza della narrazione rendono la storia fruibile anche se non si dovessero comprendere tutte le parole. Il tragico finale, scritto da Shakespeare, viene raccontato con sensibilità e poesia: l'amore trionfa sempre su tutto.
Prima dello spettacolo, dalle 15.30 alle 17, si svolgerà il laboratorio gratuito "Are you ready?" tenuto da Cabiria Teatro per bambini da 6 a 12 anni. Uno spazio di espressione, comunicazione, contatto e socializzazione, attraverso il teatro: obiettivo primario accrescere ed esplorare la propria personalità e sperimentare un modo diverso di stare insieme. La fiaba come sfondo, il teatro come mezzo, per un percorso esperienziale in grado di stimolare ed espandere i meccanismi creativi e comunicativi del bambino, in un contesto ludico e socializzante come quello che il teatro offre.
Massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria a info@cabiriateatro.com.
In caso di pioggia entrambi gli spettacoli si terranno al Piccolo Coccia.
Info e ingressi
"Le Notti di Cabiria": intero 12 euro, ridotto 10 euro per under 20 e per chi acquisterà il biglietto attraverso la prevendita vivaticket.com.
"Evviva!": intero 7 euro, ridotto 6 euro per chi acquisterà il biglietto attraverso la prevendita vivaticket.com.
Apertura cassa nei giorni di spettacolo: a partire da due ore prima dall'inizio dello spettacolo, si possono acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli.
Audio descrizioni in diretta per non vedenti: gratis (prenotazioni tramite mail: info@cabiria.com).
Babysitting
Come l’anno scorso è previsto un servizio di "babysitteraggio" per i genitori che si vogliono godere una serata in tutta tranquillità. Per tutti gli spettacoli serali a Palazzo Natta, è prevista una convenzione con Baby Space, bellissimo spazio situato a soli 3 minuti a piedi, in via Canobio 14E/F: dalle ore 19 fino a fine dello spettacolo, laboratori e serate a tema con cena inclusa per i più piccoli a soli 8 euro per chi presenta il biglietto dello spettacolo della sera stessa. Per prenotazioni obbligatorie contattare il numero 375.5375216, si consiglia di prenotare con largo anticipo perché i posti sono pochi.
Audiodescrizioni in diretta
Come di consuetudine, gli spettacoli per adulti saranno audiodescritti in diretta per consentirne la fruizione gratuita al pubblico non vedente e ipovedente. Grazie alla collaborazione con l'Unione ciechi e ipovedenti della provincia di Novara, le persone ipo e non vedenti saranno munite di cuffie wireless collegate a un microfono dietro al quale ci saranno dei volontari e delle volontarie che in diretta descriveranno i costumi, le scene, i cambi luce, i movimenti degli attori e tutto ciò che potrebbe rendere più comprensibile lo spettacolo anche a chi non può vederlo. Per info e prenotazioni: info@cabiriateatro.com oppure 338.2387395, telefono e
WhatsApp.
Sostenibilità
Anche quest’anno il pubblico è invitato a raggiungere i luoghi degli spettacoli in bici: le prime cinque persone che arriveranno sulle due ruote e pubblicheranno su Instagram e Facebook una storia taggata #Lenottidicabiria, riceveranno in regalo una birra. Inoltre, verrà promosso il consumo di acqua potabile incoraggiando gli spettatori a portare le proprie borracce per riempirle alla fontanella presente a Palazzo Natta, evitando il consumo di plastica.
Biglietto sospeso
Cabiria riprende, ancora una volta, l'antica tradizione napoletana per il caffè trasportandola al teatro: sarà quindi possibile lasciare un biglietto sospeso per chi ne ha più bisogno, oppure richiederlo. Per dare o ricevere è sufficiente passare in cassa negli orari di spettacolo o inviare una mail a info@cabiriateatro.com.
Apericena
La rassegna ha stipulato una convenzione con il bar "Alci - Condividi il momento" in piazza Matteotti 3, di fronte a Palazzo Natta: tutti gli spettatori potranno avere un aperitivo cena al prezzo di 10 euro prima degli spettacoli. Basta mostrare il biglietto dello spettacolo. Prenotazioni al 333.8357064.