"Le Notti di Cabiria": doppio appuntamento nel fine settimana a Novara
Doppio appuntamento nel fine settimana con la stagione teatrale di "Le Notti di Cabiria" e il cartellone di "Evviva!" dedicato ai più piccoli.
Sabato 17 giugno alle 21 e alle 22.30 è in programma "In macchina" alla Corte dei calzolai (tetti verdi), la Cittadella dell'artigianato di Novara, prodotto da Cabiria Teatro (evento in collaborazione con Concentrica), di Enrico Petronio, regia e interpretazione di Elena Ferrari e Mariano Arenella. Uno spettacolo che, grazie al sostegno dell'associazione Territorio e Cultura Odv, viene offerto gratuitamente al pubblico. "In macchina" fa parte del progetto Stagelife sostenuto da Fondazione Cariplo.
Un titolo che gli spettatori novaresi hanno già avuto modo di apprezzare a Casa Bossi, ma che questa volta viene riadattato per la nuova narrazione con l'utilizzo di smartphone. La scena è fissa: un uomo, una donna, un'auto. Esperimento di teatro che usa un luogo naturale e realistico, si potrebbe dire "cinematografica". Quasi il piano sequenza di un film in cui i due protagonisti si cercano, urlano, litigano, si arrabbiano e si amano. Il concept di "In macchina" ha origine in un brano della grande Mina degli anni ’70: "Devo tornare a casa mia". Nella struggente ballata, una donna implora l'amante di lasciarla tornare dal marito. La trama è quella di due amanti che stanno andando al loro solito albergo per fare l'amore, quando lei viene presa dai sensi di colpa e dai dubbi. In macchina, ha tutta la romantica banalità di una grande canzone d'amore, ma anche il godimento interno di una storia assolutamente sincera e normalissima. I due attori arrivano in scena in macchina, e gran parte del dialogo si svolge all’interno della vettura. Perché è la macchina, appunto, il terzo personaggio, il personaggio nascosto: quella cosa in cui si sviluppa tanto della nostra vita, angolo oscuro e segreto che protegge e allo stesso tempo denuncia gli amanti. Nell'auto nascosto c'è un microfono, mentre il pubblico è seduto praticamente tutto attorno all'auto, e ci guarda dentro, una sorta di drive-in al contrario.
"In macchina" è uno spettacolo cinematografico, normale, quotidiano, di totale immedesimazione. Il pubblico questo lo percepisce. Il pubblico è vicinissimo agli attori e non ha più la sensazione di partecipare ad uno spettacolo ma di spiare dietro i finestrini dell'auto una vera coppia di amanti. Per seguire lo spettacolo è obbligatorio l'uso di smartphone e auricolari. Lo spettacolo è vietato ai minori di 14 anni.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link. In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.
Domenica 18 giugno alle 18, invece, nel giardino di Palazzo Natta, spazio ai più piccoli con "La bianca, la blu e la rossa" scritto e interpretato da Alice Bossi per la regia di Monica Mattioli. È la storia di una città dove tutto è blu. Blu, un monocolore che non è solo esteriore ma che si estende anche all'animo. Qui abita la Blu che, come tutti gli abitanti, vive secondo regole precise, in silenzio, in modo schematico e totalmente pianificato. Ogni giorno è uguale a quello prima e uguale a quello dopo. Ognuno vive per sé. Una mattina apparentemente uguale a tutte le altre mattine arriva in città la Rossa che giocando e divertendosi sconvolge totalmente l’ordine della città.
"Con questo spettacolo - racconta la regista - vogliamo parlare ai più piccoli dell'incontro con qualcuno che è diverso da noi. Forse guardando bene, questo qualcuno non è così diverso. Forse di diverso ha solo il colore della pelle o lo stile di vita. Forse da questo qualcuno possiamo anche imparare qualcosa e rompere i nostri schemi fissi che ripetiamo senza neanche più sapere perché. Il diverso ci fa paura perché rappresenta qualcosa o qualcuno che non conosciamo. Solo attraverso l'incontro possiamo abbracciare nuove scoperte, arricchirci, arricchire e crescere insieme".
Prima dello spettacolo è previsto inoltre un laboratorio gratuito. In collaborazione con il Centro per le famiglie del comune di Novara appuntamento dalle 15,30 alle 17 con "Giocare con l’invisibile" insieme alla protagonista Alice Bossi. ll mimo-attore attraverso l'utilizzo del corpo e del movimento scenico modella, sposta, modifica lo spazio creando una realtà invisibile che cattura il pubblico. Il mimo-attore racconta storie. Il laboratorio è un viaggio che ci porta nel mondo dell'invisibile. Attraverso esercizi di tecnica mimica e giochi teatrali scopriremo come creare oggetti, personaggi, storie con "nulla" in uno spazio vuoto.
Per bambini dai 6 ai 10 anni, massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria a info@cabiriateatro.com.
Lo spettacolo cost 7 euro (intero) e 6 euro per chi acquisterà il biglietto attraverso la prevendita vivaticket.com.
Apertura cassa nei giorni di spettacolo: a partire da due ore prima dall'inizio dello spettacolo, si possono acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli.
Babysitting
Come l’anno scorso è previsto un servizio di "babysitteraggio" per i genitori che si vogliono godere una serata in tutta tranquillità. Per tutti gli spettacoli serali a Palazzo Natta, è prevista una convenzione con Baby Space, bellissimo spazio situato a soli 3 minuti a piedi, in via Canobio 14E/F: dalle ore 19 fino a fine dello spettacolo, laboratori e serate a tema con cena inclusa per i più piccoli a soli 8 euro per chi presenta il biglietto dello spettacolo della sera stessa. Per prenotazioni obbligatorie contattare il numero 375.5375216, si consiglia di prenotare con largo anticipo perché i posti sono pochi.
Audiodescrizioni in diretta
Come di consuetudine, gli spettacoli per adulti saranno audiodescritti in diretta per consentirne la fruizione gratuita al pubblico non vedente e ipovedente. Grazie alla collaborazione con l'Unione ciechi e ipovedenti della provincia di Novara, le persone ipo e non vedenti saranno munite di cuffie wireless collegate a un microfono dietro al quale ci saranno dei volontari e delle volontarie che in diretta descriveranno i costumi, le scene, i cambi luce, i movimenti degli attori e tutto ciò che potrebbe rendere più comprensibile lo spettacolo anche a chi non può vederlo. Per info e prenotazioni: info@cabiriateatro.com oppure 338.2387395, telefono e
WhatsApp.
Sostenibilità
Anche quest’anno il pubblico è invitato a raggiungere i luoghi degli spettacoli in bici: le prime cinque persone che arriveranno sulle due ruote e pubblicheranno su Instagram e Facebook una storia taggata #Lenottidicabiria, riceveranno in regalo una birra. Inoltre, verrà promosso il consumo di acqua potabile incoraggiando gli spettatori a portare le proprie borracce per riempirle alla fontanella presente a Palazzo Natta, evitando il consumo di plastica.
Biglietto sospeso
Cabiria riprende, ancora una volta, l'antica tradizione napoletana per il caffè trasportandola al teatro: sarà quindi possibile lasciare un biglietto sospeso per chi ne ha più bisogno, oppure richiederlo. Per dare o ricevere è sufficiente passare in cassa negli orari di spettacolo o inviare una mail a info@cabiriateatro.com.
Apericena
La rassegna ha stipulato una convenzione con il bar "Alci - Condividi il momento" in piazza Matteotti 3, di fronte a Palazzo Natta: tutti gli spettatori potranno avere un aperitivo cena al prezzo di 10 euro prima degli spettacoli. Basta mostrare il biglietto dello spettacolo. Prenotazioni al 333.8357064.