NU Arts and Community 2023: torna il Festival multidisciplinare di Novara
Musica e danza, cinema e teatro, workshop, momenti performativi e molto altro ancora. Torna anche quest'anno a Novara, dal 21 al 24 settembre, il NU Arts and Community.
NU Arts and Community è il festival multidisciplinare di Novara che presenta un intenso programma di nuove produzioni di teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con spettacoli e progetti di partecipazione, in luoghi della città di particolare interesse storico, artistico e sociale. Da un progetto del Comune di Novara realizzato dall'associazione Rest-Art in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e con le associazioni cittadine, il festival giunge alla quarta edizione. Per la prima volta NU rivolge un'attenzione particolare alle tematiche della sostenibilità con una sezione dedicata del programma, NU Green.
Tra gli altri, ospiti del festival quest'anno sono: per la musica Calibro 35, Davide Boosta Dileo, Gianluca De Rubertis, Vittorio Montalti e Blow Up Percussion, Zeno Baldi e Ljuba Bergamelli; per la danza Antonella Cirigliano, Collettivo Trifoglio, La PP; per il teatro Andrea Gattinoni, Cabiria Teatro, Marionette Colla e Umberto Orsini per un percorso guidato della città davvero speciale; per l’arte Nicolò Baraggioli e Geneviève Lacey.
Il programma completo del festival
Tra i progetti di partecipazione la prima italiana di "Crowd Out" per coro di 1000, del compositore David Lang (già noto per le musiche dei film di Sorrentino) - per chi vuole unirsi www.nu-festival.com, non sono richieste competenze musicali - e il contest dei Cantautori e band emergenti Nòva Generazione Creativa.
Per la sua natura multidisciplinare, fondata sulla concertazione di idee creative, NU è curato da un comitato artistico coordinato da Ricciarda Belgiojoso che include Andrea Lissoni, curatore della sezione "Immagini in movimento", il Circolo dei Lettori di Torino per gli incontri con la letteratura, ed Enrico Bettinello per le residenze. Gli eventi del festival sono organizzati in sinergia con le realtà culturali e sociali del territorio. La natura diffusa di NU è amplificata da spettacoli che si svolgono nelle strade del centro della città e delle periferie: NU è anche e soprattutto un festival di comunità che si articola in diversi spazi di Novara nell’intento di far riscoprire il territorio ai suoi cittadini quanto a un pubblico attratto in città per l’occasione.
Il festival è realizzato grazie alla Regione Piemonte, al Ministero della Cultura, alla Fondazione Compagnia di San Paolo, alla Fondazione Banca Popolare di Novara, con il sostegno di Fondazione De Agostini, Radici Chimica, Vailog, Comoli Ferrari, Novamont e ReCognita, con il patrocinio della Provincia di Novara e grazie alle importanti collaborazioni attivate con realtà novaresi come l'Atl, il Conservatorio Cantelli, la Galleria Giannoni, la cooperativa sociale Aurive, Casa di Giorno Don Aldo Mercoli, Comunità di Sant'Egidio, Fondazione Circolo dei Lettori, Fondazione Faraggiana, Cabiria Teatro, Kalatà, Nòva, Oltre le Quinte, CreAttivi Officina di idee, Hangar formazione attoriale indipendente, liceo artistico musicale e coreutico "Felice Casorati", agli sponsor tecnici Automagenta, Camporelli e Macam e ai media partner Zero e Radio Raheem. NU è partecipazione, grazie a un impegno costante nel realizzare progetti di rete.