Ossola in Jazz: sul palco di Tones Teatro Natura il meglio dell'improvvisazione
Festeggiare un anniversario importante e celebrare il grande valore dei musicisti jazz legati alla Val d'Ossola: questi gli obiettivi della serata in programma sabato 1° luglio a Tones Teatro Natura, ad Oira di Crevoladossola.
La Fondazione Tones on the Stones e la Società Filarmonica di Villadossola hanno scelto di festeggiare i trent'anni dall'inizio del percorso formativo che ha sostenuto e consolidato la creatività e la professionalità di almeno tre generazioni di musicisti dell'Ossola e del territorio piemontese e lombardo.
Sabato 1° luglio, a partire dalle ore 18, il teatro di pietra della piccola frazione di Crevoladossola ospiterà un grande evento con la direzione del M° Ramberto Ciammarughi, che ha dedicato trent'anni alla formazione Jazz in Ossola: i primi allievi sono stati Roberto Olzer, Fabrizio Spadea, Paolo Pasqualin e poi Simone Guaglio, Roberto Mattei, Michele Gori, Elisa Marangon, Lorenzo Blardone, fino ai più giovani ma straordinari Simone Locarni e Ottavia Rinaldi. Con Ciammarughi sul palco Simona Bencini, spettacolare voce dei Dirotta su Cuba, e l'acclamato trombettista Fabrizio Bosso.
Saranno 8 set consecutivi, dalle 18 a mezzanotte, per una vera e propria maratona di improvvisazione con la partecipazione di Roberto Olzer, Fabrizio Spadea, Simone Locarni, Nicola Stranieri, Michele Gori, Michele Guaglio, Lorenzo Blardone, Elisa Marangon, Roberto Mattei, Carlo Bavetta, Davide Sartori, Gianluca Zanello, Giacomo De Bona, Dario Trapani, Ottavia Rinaldi, Andrea Varolo, Andrea Cocco, Davide Merlino.
Alcuni di questi straordinari musicisti vivono all'estero, ma forti sono le radici che li legano alla propria terra: per questo hanno deciso di tornare in Val d'Ossola per dare forma a questo evento straordinario. Un'area di somministrazione garantirà degustazioni di cibo e bevande per tutta la serata.
In caso di maltempo il concerto sarà annullato e i biglietti verranno rimborsati.