In Valle Vigezzo torna il Raduno internazionale dello spazzacamino
Dal 31 agosto al 3 settembre in Val Vigezzo torna l'appuntamento con il Raduno internazionale dello spazzacamino, che festeggia quest'anno il 40esimo compleanno.
Sono oltre 1.200 gli spazzacamini provenienti da tutto il mondo attesi a Santa Maria Maggiore e in Valle Vigezzo per celebrare il loro mestiere, che proprio nella valle ossolana ha le sue radici più autentiche.
Il Raduno internazionale dello spazzacamino vuole celebrare l'autenticità di un mestiere oggi tutelato e moderno, ma che nel recente passato si è legato anche a vicende drammatiche, raccontate nel multimediale Museo dello Spazzacamino. Per molto tempo la vita dello spazzacamino fu infatti durissima.
Saranno 22 le nazioni presenti all'edizione 2023 del raduno, con una new entry, il Galles, che per la prima volta sfilerà con una propria delegazione. Germania, Svizzera, Danimarca (nella foto di Massimo Bertina), Svezia e Finlandia saranno le nazioni più rappresentate nella grande parata che prenderà il via alle 10 di domenica 3 settembre a Santa Maria Maggiore.
L'evento è organizzato come sempre dall'Associazione nazionale spazzacamini, con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore.
Il programma
Giovedì 31 agosto e venerdì 1° settembre l'appuntamento è a Santa Maria Maggiore: alle 15, nel parco di Villa Antonia, proiezione video dei raduni passati.
Venerdì 1° settembre, sempre a Santa Maria Maggiore, alle 21,30, nel parco di Villa Antonia, musica dal vivo con i Pentagrami; alle 23, invece, il centro sarà illuminato dallo spettacolo pirotecnico offerto dalla Pro Loco.
Sabato 2 settembre il raduno si spost a Malesco: alle 10,30 è in programma l'omaggio floreale al monumento allo spazzacamino; alle 14,30 si terrà la sfilata nel centro storico, con musica, canti e giochi di un tempo; alle 18 santa messa nella chiesa parrocchiale. Alle 20, infine, si torna al parco di Villa Antonia a Santa Maria Maggiore per una "Serata in festa".
Domenica 3 settembre a Santa Maria Maggiore è in programma, dalle 10, l'evento clou della manifestazione, con la scenografica sfilata di oltre 1.200 spazzacamini con i loro attrezzi da lavoro, accompagnati da gruppi in costume tradizionale e bande musicali. La parata sarà aperta quest'anno dalla Fanfara Bersaglieri Valdossola. Le varie delegazioni sfileranno per le vie di Santa Maria Maggiore, passando nella suggestiva piazza Risorgimento, dove saranno presentate al pubblico, e, dopo un giro completo nel centro storico, termineranno la sfilata in piazza Gennari. Qui e in Piazza Risorgimento avrà luogo la rievocazione storica della pulitura dei camini con l'utilizzo degli attrezzi che lo spazzacamino usava nei tempi passati: la raspa, una spatola di ferro col manico ad uncino da appendere alla cintura; il riccio, insieme di lamelle a raggiera ricavate dalle molle di sveglie e orologi da campanile; la squareta, bastone allungabile alla cui sommità si agganciava il riccio; il brischetin; lo scopino; una lunga fune; dei pesi; il sach, sacco per riporre la fuliggine. I tetti delle abitazioni di piazza Risorgimento e piazza Gennari si popoleranno di spazzacamini che, con i vecchi attrezzi, rievocheranno i rüsca di un tempo nel lavoro di pulitura del camino e nell'aria riecheggerà il Taròm, il gergo dello spazzacamino.
Dalle 11 alle 17 è inoltre previso lo speciale annullo filatelico di Poste Italiane per il 40esimo Raduno internazionale dello spazzacamino, nel punto attivo nel parco di Villa Antonia.
Alle 16, sempre nel parco di Villa Antonia, concerto dell'Orchestra Gmo diretta da Alberto Lanza.
Alle 17, interviste, premiazioni e ricordi degli spazzacamini.
Lunedì 4 settembre, invece, gli spazzacamini vanno in gita a Stresa, dove alle 16 è in programma una nuova sfilata.