"Recito Ergo Sum": parte a Borgolavezzaro la rassegna "Un fiorir di pagine"
Inizia con la storia della recitazione e dei segreti della scena la rassegna culturale della Biblioteca comunale di Borgolavezzaro "Un fiorir... di pagine". Venerdì 28 aprile alle ore 21, nella cornice di Palazzo Longoni (Corso Cavour 12) l'autore Gianni Dal Bello presenterà il suo ultimo volume "Recito ergo sum". "Si tratta - spiega l'autore Dal Bello - di un saggio da leggere come un romanzo o un romanzo... saggio. Dipende dal lettore e dalla sua volonta? di farsi coinvolgere in un magico gioco che è il teatro. Nel volume ci si proietta virtualmente sulle tavole di un palcoscenico ideale, dove a raccontare i segreti della recitazione saranno coloro che l'hanno inventata, modificata, sublimata, tramandata". Una presentazione interattiva, nella quale il pubblico sarà coinvolto anche in divertenti esercizi ed esperimenti teatrali, per scoprire come utilizzare voce e corpo nella vita di tutti giorni, sia per chi la impiega a livello professionale sia per chi la utilizza amatorialmente. Gianni Dal Bello è giornalista e scrittore, regista e docente di corsi di comunicazione e teatro. Ha curato spettacoli in Italia e all'estero, tra cui regie liriche e videofilm ed è stato protagonista di trasmissioni tv e radio. I successivi appuntamenti della rassegna saranno: Venerdì 19 maggio con "Non è colpa del violino", libro che narra la storia di Alessandro Grazioli, il giovane novarese scomparso l'anno scorso prematuramente a causa della leucemia, la cui vicenda ha colpito tutta Italia; Venerdì 9 giugno si parlerà invece di "Mille anni di clima dell'Alto Piemonte" con lo storico del clima Luca Dal Bello che, partendo dai dati e dalle memorie del passato, arriverà a toccare le recenti emergenze ambientali e idriche che stanno colpendo il territorio. Le iniziative della rassegna, in collaborazione con Fondazione UniversiCà nell'ambito di "Me.mo. Memorie e...", sono a ingresso libero.