A Verbania, la Notte dei Ricercatori
Torna a Verbania il 29 settembre l'appuntamento con "la Notte dei Ricercatori". Il prestigioso evento promosso dalla Commissione Europea coinvolge ogni anno migliaia di menti brillanti e istituzioni di ricerca in tutta Europa, sta per fare il suo ritorno a Verbania. Questo evento di rilevanza internazionale è una celebrazione della conoscenza, della curiosità e dell'innovazione scientifica, progettata per coinvolgere persone di tutte le età.
In occasione di questa ricorrenza, la città di Verbania si prepara ad ospitare una serie di eventi coinvolgenti, grazie alla partecipazione attiva di istituzioni di ricerca, scuole e musei locali.
Gli studenti dell'IIS "L. Cobianchi" animano Piazza Ranzoni: a partire dalle ore 16 di venerdì 29 settembre e fino alle 19, gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "L. Cobianchi" saranno presenti in Piazza Ranzoni ad Intra. Con passione e competenza, condivideranno le applicazioni tecnologiche sviluppate nei corsi di biologia, chimica, elettronica, elettrotecnica, meccanica e robotica. Sarà un'opportunità unica per i visitatori di immergersi nel mondo della scienza e scoprire come la teoria si traduce in pratica attraverso l'innovazione tecnologica.
Esplorare gli Ecosistemi Acquatici Locali al Museo "La Casa del Lago": dalle 18 alle 20 in via F. Cavallotti a Intra, presso il Museo “La Casa del Lago”, bambini, ragazzi e appassionati di natura avranno l’opportunità di scoprire gli ecosistemi acquatici locali attraverso il manuale divulgativo "Fresh water – pagine alla scoperta delle acque dolci nel Vco", un volume pensato per accompagnare i ragazzi e gli insegnanti nella conoscenza delle acque dolci della nostra provincia. Gli operatori del Museo con la collaborazione di Condotta Slow Food Verbano e Cusio organizzeranno laboratori e attività ludiche. Entrata libera.
L'Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR apre le porte alla Cittadinanza: infine, l'Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR di Verbania Pallanza darà il benvenuto ai cittadini, dalle ore 18 alle 23, interessati a scoprire i progetti e le tematiche di ricerca che coinvolgono i ricercatori dell'istituto. I visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella biodiversità che popola i laghi e gli ambienti terrestri, esplorare gli impatti delle specie aliene e del cambiamento climatico, discutere delle problematiche legate alle microplastiche e conoscere le alternative alle plastiche tradizionali, come le plastiche biodegradabili