Siccità e crisi idrica: il Piemonte è sempre più arido
Lo rivela il report dell'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, secondo cui è il Piemonte la regione con i territori più aridi della Penisola
Lo rivela il report dell'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, secondo cui è il Piemonte la regione con i territori più aridi della Penisola
Un trekking di due giorni sulla cima che divide il Lago Maggiore dal Lago d'Orta per promuovere un turismo alpino "più lento" e riscoprire con un nuovo approccio un territorio che può ancora essere selvaggio
Appuntamento sabato 21 maggio all'isola ecologica di via Sforzesca, dove sarà possibile portare e scambiare beni ancora utilizzabili
L'iniziativa è in programma sabato 14 maggio. Obiettivo: sensibilizzare le persone attraverso il buon esempio a un comportamento attento all’ambiente e ai luoghi abituali
E' il primo comune piemontese a muoversi in questa direzione. Al via il progetto con Fondazione Cariplo
Secondo l'analisi di Arpa, in totale in questi 100 giorni sulla nostra regione sono caduti solo 29 mm medi di pioggia o neve, contro una norma climatica del periodo che si assesta sui 155 mm
Si è concluso l'inverno meteorologico, che in Piemonte è stata una stagione anomala: calda, secca e con numerosi episodi di foehn
L'obiettivo è introdurre l'uso di "contatori intelligenti", in grado di fornire molte più informazioni degli attuali misuratori e soprattutto consentire la telelettura dei consumi con maggiore frequenza e precisione
Un approccio sostenibile, biologico e digitale sperimentale che consente di monitorare l'inquinamento delle acque del Lago d'Orta e fare un risanamento localizzato dei sedimenti
La nostra regione sale però al 5° per quanto riguarda l'illegalità nel ciclo di rifiuti
Conclusa la riqualificazione del parco lungo il torrente Vevera. Per la realizzazione dei manufatti è stato utilizzato un quantitativo di plastica riciclata pari a oltre 195 mila vasetti di yogurt
Le due scuole hanno siglato un accordo di rete legato alla sostenibilità ambientale
Si tratta di una falena a volo diurno della famiglia dei Sesiidi, che si difende dai predatori "travestendosi" da vespa
Secondo l'associazione, incendi, siccità, bombe d’acqua, grandinate e gelo hanno compromesso pesantemente la vita delle api, portando ad un crollo di circa il 25% della produzione nazionale di miele nel 2021
L'assessore Marnati: "L'obiettivo è quello di contribuire a migliorare la qualità dell'aria e a incrementare l’efficienza energetica". Previsti 8 milioni e 961mila euro per la concessione di contributi a fondo perduto ai cittadini residenti in Piemonte
I grandi temi al centro della campagna in arrivo sui laghi di Avigliana, d'Orta, Maggiore e Viverone dal 3 luglio, saranno gli scarichi non depurati e inquinanti, l'abusivismo, i rifiuti e le microplastiche nelle acque
Nuovo progetto della Provincia di Verbania cofinanziato dal "Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca" attraverso un bando della Regione Piemonte