Val Grande, osservata per la prima volta la "falena che si finge vespa"
Si tratta di una falena a volo diurno della famiglia dei Sesiidi, che si difende dai predatori "travestendosi" da vespa
Si tratta di una falena a volo diurno della famiglia dei Sesiidi, che si difende dai predatori "travestendosi" da vespa
Secondo l'associazione, incendi, siccità, bombe d’acqua, grandinate e gelo hanno compromesso pesantemente la vita delle api, portando ad un crollo di circa il 25% della produzione nazionale di miele nel 2021
Dopo mesi di accurato lavoro e confronti sul tema della gestione degli ungulati che hanno coinvolto anche le Province e le Prefetture dell’intero territorio regionale, l’Assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, accompagnato dal Presidente della Commissione Agricoltura, Caccia e Pesca del...
Il nematode galligeno del riso produce danni alle colture
Secondo le associazioni "Accrescere flussi turistici 'mordi e fuggi' su terre limitate e fragili porterebbe a picchi di presenze, e conseguentemente ad una pressione antropica insostenibile"
Il novarese tra le zone più infestate dall'insetto che divora orti, giardini e campi
Dopo il 2016, luglio 2021 è stato il peggiore dell'ultimo decennio. "Uno degli effetti tangibili del cambiamento climatico"
La stagione Lakescapes – Teatro diffuso del Lago, insieme al progetto speciale TOURtheater, organizzata dalla compagnia di musica-teatro Accademia dei Folli, ha ricevuto da parte di Legambiente l’attestazione EcoActions come evento a basso impatto ambientale. È il progetto pilota, primo in Italia a ricevere questo riconoscimento, con l’attestato numero...
Marnati: “Ci permetterà di avere un beneficio ambientale diminuendo fino al 10 per cento l'emissione di inquinanti in atmosfera e di eliminare molte deroghe presenti negli anni precedenti”
Altri sei invece sono classificati come "inquinati"
L'assessore Marnati: "L'obiettivo è quello di contribuire a migliorare la qualità dell'aria e a incrementare l’efficienza energetica". Previsti 8 milioni e 961mila euro per la concessione di contributi a fondo perduto ai cittadini residenti in Piemonte
Il Giro d'Italia già da qualche anno premia i Comuni più attivi nel percorso
Le stazioni di ricarica saranno installate in via Brera, in piazza IV Novembre, e a Feriolo
I grandi temi al centro della campagna in arrivo sui laghi di Avigliana, d'Orta, Maggiore e Viverone dal 3 luglio, saranno gli scarichi non depurati e inquinanti, l'abusivismo, i rifiuti e le microplastiche nelle acque
Dall’emanazione della legge n. 68/2015 “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” che ha introdotto nel codice penale nuovi delitti contro l’ambiente (inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, impedimento del controllo e omessa bonifica) ed ha previsto...
Le analisi effettuate da Arpa Piemonte mostrano per il 2020 un miglioramento della qualità dell'aria e delle acque dei laghi. Positivo anche il dato riferito al consumo di suolo. Marnati: "I nostri piani regionali tracciano la strada per un Piemonte sempre più verde"
Il primo appuntamento è stato sabato 29 maggio
Nuovo progetto della Provincia di Verbania cofinanziato dal "Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca" attraverso un bando della Regione Piemonte
Sono alla Marina di Pallanza, al teatro "Il Maggiore, a Trobaso in piazza Parri, e in corso Europa
Bando destinato ai cittadini piemontesi per il rinnovo del parco mezzi più inquinanti