La Settimana del Pianeta Terra: geoeventi anche in provincia di Novara e Vco
In arrivo il festival nazionale diffuso delle geoscienze, quest'anno dal 1° all'8 ottobre
Per conoscere meglio, capire e rispettare il nostro pianeta dalla natura così ricca e stupefacente, anche quest'anno ci saranno decine e decine di geoeventi organizzati in occasione della Settimana del Pianeta Terra, il festival delle geoscienze che si terrà in tutta Italia dal 1° all'8 ottobre: trekking sotterranei, tour astronomici, escursioni archeologiche, gite lungo i torrenti, visite in oasi naturalistiche normalmente chiuse al pubblico, convegni, attività nelle scuole e molto altro. Appuntamenti diversi, ma tutti finalizzati a far conoscere al grande pubblico il territorio attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico, e capire che le geoscienze fanno parte della nostra quotidianità e rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese a livello ambientale, economico e sociale.
Tra i protagonisti della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra ci sarà il Piemonte con anche le province di Novara e Vco.
Nelle province della Lombardia, Vco e Novara, 2-5 ottobre 2023, "Scenari energetici e minerali critici per la transizione": un incontro di classi intere degli Istituti secondari di II grado presso le loro sedi scolastiche per una lezione di tipo partecipativo per approfondire opportunità e limiti della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile in un’ottica di economia circolare e tutela delle risorse naturali. Info e dettagli su: https://www.settimanaterra.org/node/4911.
A Ornavasso, 6 ottobre 2023, "Viaggio al centro della Terra – la transizione crosta-mantello": il geologo dr. Alberto Zanetti accompagnerà a scoprire i segreti del centro della Terra lungo i due siti di perforazione del progetto scientifico internazionale DIVE (Drilling the Ivrea-Verbano zoneE) volto ad esplorare la crosta continentale profonda e la sua transizione verso il mantello. Il territorio che verrà visitato rappresenta uno dei laboratori naturali più famosi al mondo per le sue caratteristiche geologiche e per questo è stato scelto come sito da indagare attraverso due trivellazioni nelle profondità della crosta terrestre. L’evento prevede la visita al primo sito di trivellazione a Ornavasso presso la Punta di Migiandone, ove la perforazione è conclusa, per poi spostarsi al secondo sito di Pieve Vergonte, frazione Megolo, ove la trivellazione è ancora in corso. Seguirà un incontro divulgativo al Teatro Massari, sempre a Pieve Vergonte. Info e dettagli su: https://www.settimanaterra.org/node/4863.
L’elenco dei geoeventi della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra è in continuo aggiornamento e consultabile sul sito, dove si trovano anche informazioni dettagliate relative alla manifestazione e alle modalità di partecipazione ai geoeventi.