Novara, niente Carnevale 2021: il re e la regina danno appuntamento al 2022 Per rispettare le restrizioni non ci sarà neanche una piccola sfilata delle maschere
Il Carnevale di Oleggio: storia e tradizioni Pirin e Majn sono le maschere del Carnevale di Oleggio, nato per opera del poeta dialettale oleggese Pinela nel primo Novecento
Il Carnevale di Grignasco: storia e tradizioni Giuan Bacéja e Mariana Curbela sono le maschere del Carnevale di Grignasco, nato a fine Ottocento dall'immaginario del poeta Pinet Turlo
Chèrnuvée dè Ghèm: storia e tradizioni Re Barlan, insieme alla Pengin, è la maschera del Carnevale di Ghemme. Scopriamo insieme l'origine e il significato del suo nome
Carnevale: storia e tradizioni nel novarese Sapevate che il Carnevale non si festeggia soltanto dal giovedì al martedì grasso? Ecco alcune curiosità sui piccoli Carnevali del novarese
Friciò, i dolcetti fritti del Carnevale piemontese Arricchiti al loro interno da uva passa, i Friciò sono uno dei dolci tipici del Carnevale piemontese. Ecco la ricetta
Tapit, il dolce di Carnevale tipico di Oleggio Piccoli e deliziosi biscottini, i Tapit sono il dolce di Carnevale tipico di Oleggio. Riscoprimone insieme la leggenda e la ricetta