Secondo l'analisi di Coldiretti, su dati Istat, le quantità di prodotti alimentari acquistate rispetto allo scorso anno sono scese per effetto del balzo dei prezzi
"Serve invertire la tendenza ed investire per rendere il Paese il più possibile autosufficiente per le risorse alimentari facendo tornare l’agricoltura centrale negli obiettivi nazionali ed europei"
Baudo: "Il decreto consente di combattere la speculazione sui prezzi con una più equa distribuzione del valore lungo la filiera per tutelare i consumatori ed il reddito degli agricoltori dalle pratiche sleali"
Rizzotti: "Probabile aumento dei costi di produzione". Baudo: "La futura Pac e il rinnovo della clausola di salvaguardia i temi caldi dei prossimi mesi"
Secondo l'associazione di categoria in provincia di Novara "problema mai risolto, tutto fermo anche dal punto di vista del contenimento tramite i tutor"
Premiate le sorelle Lara e Silvia Pennati, due giovani che stanno portando avanti l'azienda di famiglia, "Formazza Agricola", introducendo innovazioni tecnologiche, di prodotto e commerciali
Continua la mobilitazione di Coldiretti Novara - Vco per l’iniziativa "Stop cibo anonimo", per chiedere all’Unione Europea l’estensione dell’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti gli alimenti
Cambio alla direzione della federazione di Coldiretti Novara - Vco. Toscani è il nuovo direttore della federazione interprovinciale, riunendo sotto la sua direzione anche la federazione di Vercelli - Biella
Già a partire della prossima settimana, il protocollo consentirà una collaborazione operativa. L'albergo Stella Alpina di Druogno in un laboratorio didattico per le classi seconde
La Coldiretti traccia la speciale classifica del patrimonio enogastronomico che i turisti italiani e stranieri potranno gustare nell'estate 2013: a fare la voce grossa quest'anno è la Toscana con ben 463 prodotti tradizionali, seguita da Campania (387) Lazio (384) e Veneto (371)
"Una manifestazione utile a promuovere il territorio e la cultura del chilometro zero, alla quale i nostri produttori partecipano con doveroso entusiasmo" commenta Gian Luca Medina, presidente della sezione di Borgomanero-Gattico della Coldiretti.
I cinghiali stanno devastando il mais riseminato e i prati a fieno nel medo-alto novarese. Oltre i danni del maltempo, il comparto agricolo deve affrontare anche questo problema