Mafia, la Dia confisca 600mila euro di beni ad un imprenditore novarese
L'uomo sarebbe in stretti rapporti, anche di tipo professionale, con soggetti legati alla criminalità organizzata calabrese
L'uomo sarebbe in stretti rapporti, anche di tipo professionale, con soggetti legati alla criminalità organizzata calabrese
La cerimonia al Broletto
Coinvolto un imprenditore della famiglia Di Giovanni, ritenuto in stretti rapporti con soggetti appartenenti alla criminalità organizzata calabrese
I provvedimenti sono stati firmati dal prefetto Antonio Gioffrè e riguardano tre aziende del settore ambientale
Approvata una delibera comunale del 2016
Vasta operazione antimafia con oltre 400 militari dell'Arma sull'intero territorio nazionale. Trentaquattro, in tutto, le persone arrestate
E' la città novarese ad accogliere la manifestazione regionale di quest'anno, che partirà dallo stadio alle 9. Attese migliaia di persone. Le strade chiuse
Il 21 marzo migliaia di cittadini da tutta la regione manifesteranno insieme a Libera sotto la Cupola
In manette i componenti di due famiglie, in lotta tra loro
I provvedimenti di sequestro e confisca sono stati eseguiti dalla Squadra mobile
Dopo un lungo iter, il Comune ne è diventato proprietario. Presto la sua riqualificazione
Comparse nella notte, sono state fatte cancellare dal sindaco. Nessuno ha idea di chi possa essere stato
A finire in manette padre e figlio di origini gelesi residenti a Sant'Agabio
Approvata in Consiglio regionale la deliberazione sul riuso per scopi sociali dei beni confiscati alla mafia
E' arrivata anche nel novarese l'inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Milano
Rossi: "Ora tocca alla comunità accettare la sfida lanciata dalle istituzioni: servono le idee, il coraggio e l'organizzazione delle migliori forze del territorio per raccoglierla"
L'operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Torino, ha consentito di individuare la cosiddetta "locale di Santhià", cosca attiva nelle provincie di Vercelli, Novara, Biella e Torino
Molti gli studenti provenienti dagli istituti superiori Omar, Nervi, Filos e Bellini, Antonelli e San Lorenzo. Anzaldi: "La città ha risposto prontamente"
Venerdì la cerimonia ufficiale. E la Regione sta studiando un progetto per la destinazione dell'edificio e del parco, che sarà turistico-culturale. L'obiettivo è aprire il castello ai cittadini entro l'estate del 2017
Appuntamento venerdì 19 febbraio. La cerimonia sarà l'occasione per annunciare i prossimi passi del percorso di riutilizzo sociale dell'ex tenuta del boss della camorra Pasquale Galasso
Modificata in prima commissione la legge 14/2007. Rossi: "Non possiamo più pensare che siamo di fronte a caso isolati, ma a un fenomeno che oramai appartiene anche ai nostri territori e che le istituzioni devono mettere tra le proprie priorità"
La struttura, da febbraio, è stata confiscata ed è stata acquisita dalla Regione Piemonte
Il 12 settembre un evento al castello confiscato alla camorra lo scorso febbraio
Rossi: "Un ulteriore e importante tassello per promuovere politiche di prevenzione e contrasto oltre che favorire la cultura della legalità"
Come è ormai tradizione, nel cuore della città, saranno letti tutti i nomi delle oltre 900 vittime innocenti della criminalità organizzata di stampo mafioso