Soccorso alpino: nel 2022 effettuati oltre 1.300 interventi in Piemonte
Sono quasi 1.600 le persone salvate dagli uomini del Soccorso alpino e speleologico piemontese durante lo scorso anno, un record assoluto nella storia del corpo
Sono quasi 1.600 le persone salvate dagli uomini del Soccorso alpino e speleologico piemontese durante lo scorso anno, un record assoluto nella storia del corpo
L'uomo, un turista svizzero, è stato raggiunto dopo tre ore dall'allarme lanciato
Illesi, sono stati salvati da squadre del nucleo speleo alpino fluviale dei vigili del fuoco del Vco, del soccorso alpino della guardia di finanza e dei volontari del soccorso alpino
Il soccorso alpino ha accompagnato la mamma e il piccolo fino all'ambulanza
L'uomo si era fermato per un blocco renale e la persona che era con lui ha chiamato i soccorsi
L'uomo cardiopatico, è stato portato in elicottero in ospedalle
L'uomo è stato trovato da un amico che è andato a cercarlo
Come si attiva e come lavora la macchina dei soccorsi in Piemonte in caso di incidenti ad alta quota. Lo abbiamo chiesto al delegato del Soccorso alpino Valdossola
L'allarme è stato lanciato da altri tre escursionisti che erano con lui e sono stati portati in salvo nella notte
E' stata la donna a chiamare i soccorsi, si sta valutando la modalità di intervento
La donna, 63 anni, è di Corsico (Milano)
La donna è stata elitrasportata al Maggiore di Novara
Intervento del soccorso alpino speleologico
L'uomo, 50enne di Castelletto, sta bene: raggiunto telefonicamente dai soccorsi ha comunicato di aver passato la notte in bivacco ma di aver avvisato la famiglia che non sarebbe rientrato
La famiglia, con il cane, è stata portata in elicottero a valle
Torna anche in Piemonte l'appuntamento con la giornata organizzata da Soccorso alpino e Cai per diffondere la sicurezza e la prevenzione del rischio nell'ambiente montano durante la stagione invernale
E' successo fra i sentieri di Ornavasso
I tre sono stati raggiunti e portati a valle
A rivelarlo, il bilancio del Cnsas, Soccorso alpino e speleologico piemontese, il primo dopo l'aggiornamento delle tariffe regionali sulla compartecipazione ai costi per gli interventi su terreno impervio