Truffe on line, i consigli di Poste Italiane per evitare fregature
Inaugurato un nuovo centro di prevenzione frodi anche per la provincia di Novara
Inaugurato un nuovo centro di prevenzione frodi anche per la provincia di Novara
Vittime della truffa: padre e figlio. Invece di ricevere la somma richiesta, i truffatori gli hanno fatto sborsare oltre mille euro. Denunciate dai carabinieri due persone
È successo nei giorni scorsi in città ma la vittima si è subito resa conto
Vittima della truffa un cittadino residente nel Cusio, a cui sono stati sottratti 5mila euro
La vittima, un'anziana di 86 anni, ha capito che si trattava di una truffa
L'uomo è stato truffato da una coppia di finti acquirenti
Rintracciato dai carabinieri, il compratore, un 22enne del milanese, è stato denunciato per truffa
I due finti tecnici sono stati scoperti dall'80enne, che ha dato l’allarme
I carabinieri di Cannobio hanno trovato e denunciato il truffatore
Polizze auto pagate e mai attivate e falsi messaggi della banca. La polizia di Novara ha denunciato i responsabili
Due novaresi sono stati truffati da falsi acquirenti. Denunciate sei persone
Vittima della truffa un cittadino della provincia di Novara. Identificato dalla polizia il truffatore
Il decalogo della polizia per acquistare in rete con tranquillità, anche in vista dei saldi invernali che prenderanno il via a gennaio
Denunciate tre persone che hanno truffato un novarese al telefono
Allarme a Borgomanero per la truffa del "caro nipote". Come agiscono i truffatori
L'allerta dell'associazione, che mette in guardia i cittadini su un nuovo tentativo di truffa: "Lilt Novara non ha autorizzato nessuno a raccogliere fondi"
Identificata e denunciata dai carabinieri la truffatrice: si tratta di una donna di 34 anni residente in Campania
Dopo una videochat a sfondo sessuale un uomo è stato ricattato per quasi 8mila euro
Denunciati dalla polizia gli autori del raggiro, che in tre mesi avevano messo a segno diverse truffe per un totale di oltre 17mila euro
Seconda parte dell'operazione "Basic Income", che nel luglio di quest'anno aveva già portato alla denuncia di altre 78 persone. Quasi 400mila euro i contributi erogati a cittadini che non ne avevano diritto tra il 2019 e il 2021
I carabinieri hanno scoperto la truffa dopo la denuncia del compratore
I carabinieri sono risaliti al venditore e lo hanno denunciato
Denunciati due uomini che hanno convinto la vittima a versare i soldi
E' stato il Comune del paese, sui suoi canali social, a informare i cittadini
A darne notizia, la Federconsumatori, a cui la donna ha chiesto aiuto