rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Verbano Cusio Ossola

Frana Val Formazza, concluse definitivamente le ricerche di Matteo Barcellini

Il corpo del 34enne di Borgomanero resterà sulla montagna

Sono state sospese definitivamente le ricerche di Matteo Barcellini, il corpo del 34enne di Borgomanero resterà sulla montagna.

La decisione della chiusura dell'intervento delle squadre del Soccorso Alpino, del Sagf e dei vigili del fuoco in accordo con il magistrato che ha seguito le operazioni di recupero è arrivata a 48 dalla frana che ha travolto Matteo Barcellini e Marilena Bertoletti mentre stavano percorrendo il sentiero G41 sotto al rifugio "città di Busto" a 2480 metri.

Nella giornata di ieri, martedì 26 settembre, le squadre dei vigili del fuoco hanno potuto recuperare alcuni reperti biologici di Barcellini che serviranno a determinarne con precisione, anche ai fini legali, l'identità. 

Le operazioni di recupero svolte da domenica, 24 settembre, sono state rese difficili dai continui distacchi di materiale friabile a monte del sentiero che collega il lago dei Sabbioni al rifugio Città di Busto Arsizio, tanto da dover predisporre delle sentinelle attive che avvisavano gli specialisti impegnati nei soccorsi in caso di improvvise scariche. 

Le squadre dei vigili del fuoco, del team Usar specializzati in ricerca e soccorsi in macerie da dissesti statici o idrogeologici con attrezzature specifiche per rimuovere in completa sicurezza i grossi massi staccati, erano intervenute dopo i briefing con il geologo Fulvio Epifani e in accordo con il magistrato cercando di evitare troppi rischi.

Nelle 48 ore di ricerca la parte di montagna interessata è stata monitorata dalle rilevazioni degli scanner laser del geologo Epifani e sono stati utilizzati anche i droni dei vigili del fuoco che hanno permesso di monitorare in maniera dettagliata i punti più soggetti a rischio crolli. 

Il trasporto del materiale e del personale è stato effettuato dagli elicotteri di azienda Zero, del Sagf della Guardia di Finanza e del nucleo dei vigili del fuoco di Malpensa e di Torino che hanno utilizzato i pratoni della frazione di Riale, sede dell'unità di crisi, come base logistica di arrivo e partenza. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Frana Val Formazza, concluse definitivamente le ricerche di Matteo Barcellini

NovaraToday è in caricamento