"Leggimi d'amore": doppio appuntamento a Omegna e Verbania con lo spettacolo dei coniugi Marchetti
"Libri in Gioco Attorno al Lago" è un progetto che, con un fitto calendario di eventi intergenerazionali, si propone di incentivare la lettura favorendo lo scambio culturale e il dialogo tra generazioni diverse.
All'interno del progetto rientra anche lo spettacolo "Leggimi d'amore", una performance ispirata al libro "Al di là del sipario" di Luisella Sala, che il duo teatrale dei coniugi Marchetti porterà in scena in un doppio appuntamento sul Lago d'Orta e sul Lago Maggiore: una storia di vita, di palcoscenico e d'arte condivisa col marito Alessandro Marchetti.
Il recital, gratuito e ad accesso libero, è in programma venerdì 28 ottobre a Omegna (presso il teatro oratorio Sacro Cuore) alle ore 21 e venerdì 11 novembre a Verbania (presso lo Spazio Sant’Anna a Pallanza) alle ore 21. Lo spettacolo presenterà incursioni musicali e letture scelte da Domitilla Melloni e Romano Ricca estrapolate da grandi romanzi italiani, per connettere cultura, teatro e lettura in un unicum performativo sul filo teso dell'Amore.
Libri in gioco Attorno al Lago: il progetto e le prossime iniziative
Il progetto "Libri in Gioco Attorno al Lago", fino alla sua conclusione nel febbraio 2023, prevede l’organizzazione di momenti di scambio intergenerazionale, i cui promotori sono Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone, Fondazione Leonardo, ProSenectute Omegna e Associazione DragoLago.
In "Libri in Gioco Attorno al Lago" rientra anche il concorso letterario "Scrittori in Erba", promosso da DragoLago che incentiva la pratica della scrittura tra gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Sono pervenuti più di cento racconti da bambini e ragazzi di diverse scuole italiane e straniere, che saranno valutati da una giuria composta dai giovani del Consiglio comunale dei ragazzi di Omegna. Tra le iniziative in programma nei prossimi mesi è prevista la realizzazione di podcast e letture registrate per gli anziani da parte di voci di giovani narratori.
Le "Little free library", che cosa sono e dove trovarle
Tra le proposte di Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, si inserisce la volontà di censire non solo le biblioteche, già organizzate in una rete storicamente radicata sul territorio, ma anche i punti di lettura, quelli di
scambio libri e booksharing al fine di promuovere queste piccole realtà culturali, definibili come little free library, e renderle fruibili al pubblico residente e ai turisti.
Diversamente da biblioteche e librerie, quello delle little free library, è un circuito spesso gestito da volontari, che incentiva lo scambio e la circolazione dei libri anche usati; esso non è registrato sui canali ufficiali online e anche per questo è difficilmente fruibile e conoscibile dagli utenti. Dopo una prima fase di censimento di queste realtà sparse sul territorio, partita nei primi mesi del 2022, è stata quindi attuata un'azione di mappatura delle stesse, ancora in corso, che fino ad ora ha portato all’identificazione di 14 little free library. È
possibile consultarle in questa mappa, riferita al Cusio e all'area circostante.