Mottarone, iniziata la rimozione dei cavi della funivia
I vigili del fuoco sono tornati sul luogo della tragedia, per tranciare e portare via il cavo d'acciaio caduto a terra dopo l'incidente di due anni fa, in cui morirono 14 persone
Sono iniziati lunedì 3 luglio i lavori di rimozione dei cavi della funivia del Mottarone, rimasti al suolo dopo l'incidente di due anni fa, in cui morirono 14 persone.
I vigili del fuoco del Comando di Verbania sono tornati sul luogo della tragedia, su incarico della Procura, per tranciare e portare via il cavo d'acciaio caduto a terra dopo il disastro del 23 maggio 2021.
La rimozione dei cavi, spiegano i vigili del fuoco, è essenziale per garantire la sicurezza degli escursionisti e delle persone che frequentano l'area: "La fune metallica, che ha una lunghezza complessiva di oltre 5 chilometri, rappresentava un potenziale pericolo lungo le pendici del Mottarone".
Parte della fune si trova sugli alberi e sulle superfici erbose, e la squadra dei vigili del fuoco sta lavorando per sezionare il cavo in spezzoni più corti e trasportabili utilizzando troncatrici a disco. L'area è stata chiusa al passaggio fino alla fine delle operazioni, per consentire il lavoro dei vigili del fuoco e garantire la sicurezza di tutti.