rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Verbano Cusio Ossola

Brovello Carpugnino: i cittadini ridanno vita alla chiesa di Graglia Piana

La chiesa dei SS.Pietro e Paolo, riapre le porte dopo vent’anni di stop forzato causato dalla mancanza di fondi per il completamento dei lavori di restauro

La Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Graglia Piana, dove negli anni sono stati ritrovati reperti di insediamenti risalenti addirittura al 3000 a.C. e che oggi si presenta con molteplici ampliamenti, ultimo dei quali avvenuto nell’800, è ritornata agibile e utilizzabile grazie agli abitanti della zona che hanno deciso di rispondere all’appello del parroco don Fabrizio e riprendere in mano l'intervento.

I lavori realizzati con i fondi del 2000 sono stati il rifacimento del tetto in piode, il consolidamento delle lesioni nelle murature, una trincea drenante lungo il perimetro eterno dell’edificio per ovviare all’umidità di risalita, l’indagine stratigrafica condotta sulle pareti interne ed esterne per identificare la fasi decorative succedutesi sugli intonaci nel tempo e il restauro completo dell’affresco cinquecentesco della Madonna della Cintura.

Grazie all’impegno di volontari, di studiosi del territorio e al supporto dell’amministrazione comunale è stata realizzata un'attività di pulizia e riordino indispensabile alla riapertura della chiesa dove verranno celebrate le funzioni almeno durante il periodo estivo.

Il parroco don Fabrizio, motore trainante della sua comunità in questa impresa, sta organizzando dei momenti per far conoscere l'importanza che aveva questo edificio religioso e per poter continuare i lavori di manutenzione sta proponendo iniziative finalizzate a reperire fondi come ad esempio delle visite guidate.

Gli attori principali di questo ritorno dell’edificio fruibile e decoroso sono stati gli abitanti del Comune di Brovello Carpugnino, alcuni del limitrofo Comune di Massino Visconti, con il supporto della Proloco di Brovello e al contributo di diverse realtà private del territorio. 

Anche il Cai di Stresa ha fatto la sua parte ripristinando il tracciato che univa la Chiesa dei SS.Pietro e Paolo al sito monastico di S.Salvatore, luoghi sacri che hanno in comune la devozione alla Madonna della Cintura.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Brovello Carpugnino: i cittadini ridanno vita alla chiesa di Graglia Piana

NovaraToday è in caricamento